(14 novembre 2016) – L’arrivo in Europa di oltre un milione di profughi nel corso del 2015 ha messo definitivamente in crisi quelle certezze su cui il vecchio continente ha cercato negli ultimi 50 anni di costruire una identità comune. L’urgenza di trovare una soluzione ad un problema la cui complessità è stata troppo a […]
(30 ottobre 2015) – L’assistenza dei migranti doveva iniziare già nella propria parrocchia, al porto prima della partenza, sul bastimento durante la traversata dell’oceano, fino all’arrivo e all’inserimento dei migranti nella nuova società. In tutti questi stadi, dove era possibile, c’era la presenza dei suoi missionari e dei laici collaboratori, condividevano la vita degli emigranti
(4 luglio 2016) – La nostra epoca è caratterizzata da massicci movimenti migratori. Un gran numero di persone, che aumenta di giorno in giorno, lascia i luoghi d’origine e intraprende il rischioso'viaggio della speranza alla ricerca di condizioni di vita più umane, un fenomeno globale causato da molteplici fattori
Un paese nel paese Il senso dei luoghi nell’esperienza di migrazione Luca G. A. Abbruzzetti La religiosità è una caratteristica imprescindibile dell’abruzzese emigrante. A Riano, nell’esperienza che è stata approfondita in questo libro, assume un’impronta quasi esclusiva. La chiesa è il perno su cui si snoda la vita della comunità abruzzese a Riano. La tradizione […]
(18 maggio 2016) – Questo volume è il frutto di due anni di studio e di analisi: partendo dai dati statistici dell’ultimo decennio che illustrano i recenti flussi migratori dall’Italia all’Australia, Michele Grigoletti e Silvia Pianelli hanno approfondito la grandezza e la complessità dei fenomeni in atto e, attraverso le storie dei protagonisti, hanno portato alla luce i motivi, i pensieri, i sogni e le paure che caratterizzano i viaggi dall’altra parte del mondo, quando il biglietto è spesso di sola andata.
L’emigrazione italiana dal 1876 al 1976 Breve riflessione sulle cause che l’hanno determinata Antonio Cortese Questo agile volume non è un’analisi quantitativa e/o statistica dei flussi in uscita con riferimento ai paesi di destinazione e alle regioni di origine o dei rimpatri. L’intento in queste pagine è, invece, quello di far luce sulle cause che […]
La follia del partire, la follia del restare Il disagio mentale nell’emigrazione italiana in Australia alla fine dell’Ottocento Simone M. Varisco Il libro, unendo una prospettiva tipicamente storica ad un respiro sociologico e psicologico, prende in esame il problema del disagio mentale – nelle diverse forme della follia, della depressione e dell’incomprensione – come prodotto […]
(30 ottobre 2015) – L’assistenza dei migranti doveva iniziare già nella propria parrocchia, al porto prima della partenza, sul bastimento durante la traversata dell’oceano, fino all’arrivo e all’inserimento dei migranti nella nuova società. In tutti questi stadi, dove era possibile, c’era la presenza dei suoi missionari e dei laici collaboratori, condividevano la vita degli emigranti
“Il Rapporto sulla protezione internazionale in Italia 2014”, realizzato da Anci, Caritas Italiana, Cittalia, Fondazione Migrantes, Servizio Centrale dello sprar, in collaborazione con Unhcr, partendo dallanalisi del ruolo dello Stato, degli Enti locali e del Terzo settore rispetto allasilo e allaccoglienza dei titolari di protezione internazionale, intende fare il quadro su come, nel corso degli […]