La razza zingara Dai campi nomadi ai villaggi attrezzati: lo “scarto umano” in venticinque anni di storia Carlo Stasolla Questo testo non parla di rom perché non pone al centro le comunità che noi abbiamo identificato come tali. Non vuole neanche rappresentare un rapporto di denuncia di diritti violati. È un libro piuttosto sulla politica […]
Beata madre Assunta Marchetti. Cofondatrice delle Suore Missionarie di San Carlo Borromeo – Scalabriniane Ha scommesso su se stessa grazie a una grande fede in Dio. È stata tra gli ultimi fino all’ultimo dei suoi giorni. Lo ha fatto sporcandosi le mani, andando a vivere lì dove c’era bisogno di una parola di conforto, di […]
Giorgio La Pira. L’utopia salverà la storia A cura di Maurizio Certini Giorgio La Pira ha lasciato un segno indelebile nella storia di Firenze, dell’Italia, del mondo. Il libro presenta una raccolta sulla vita e le opere di questa straordinaria figura. Come si legge nella presentazione, infatti, da “contemplativo nell’azione”, «La Pira concentrava costantemente la […]
Si svolgerà martedì 2 febbraio un seminario di formazione online riservato ai giornalisti organizzato da Ufficio Pastorale Migranti Torino, CPO-Associazione Stampa Subalpina e Lingua Madre. L’evento avrà durata di 3 ore. Interverranno Daniela Finocchi (giornalista, ideatrice Concorso Lingua Madre), Sergio Durando (direttore Ufficio Pastorale Migranti Torino), Ana Cecilia Ponce Paredes (Associazione ASDC Perù), Simone Varisco […]
Si terrà venerdì 12 Febbraio dalle ore 18.00 in diretta sul canale YouTube de La Voce del popolo la presentazione del Rapporto 2020 della Fondazione Migrantes sul Diritto d’asilo. Interverranno Mariacristina Molfetta (Fondazione Migrantes) e Stefano Savoldi (Caritas diocesana di Brescia). Modera Luciano Zanardini (vicedirettore La Voce del Popolo). Conclusioni a cura di don Roberto […]
Nel 2015 la Commissione Europea ha adottato l’Agenda sulle migrazioni. Chiusa nel 2020, è stata immediatamente seguita dal Nuovo patto su migrazione e asilo. Entrambi i documenti si inseriscono in un approccio alle migrazioni basato su politiche di deterrenza e contenimento, esternalizzazione delle frontiere e controllo dei confini e accordi con i Paesi terzi volti […]
Si svolgerà online in tre venerdì consecutivi (15-22-29 gennaio 2021) il ciclo di presentazioni dei tre Rapporti Migrantes organizzato dall’Ufficio regionale Migrantes della Calabria in collaborazione con la Delegazione Regionale Caritas Calabria. VENERDÌ 15 GENNAIO, ORE 17.30-19.00 Si inizia venerdì 15 gennaio con il XXIX Rapporto Immigrazione Caritas e Migrantes 2020, Conoscere per comprendere. L’incontro […]
La scuola racconta le migrazioni Costruttori di Ponti 5 A cura di Delfina Licata Vinicio Ongini Lisa Stillo Il volume raccoglie i contributi presentati all’interno del quinto seminario nazionale dal titolo “Costruttori di Ponti. La scuola racconta le migrazioni”, svoltosi a Roma il 4 Aprile 2019. Al quinto anno consecutivo, questo appuntamento, nato dal bisogno […]
Migrazioni e (dis)continuità spaziale nella morte La gestione delle salme tra vecchie e nuove territorialità Silvia Omenetto Gli sbarchi, le tragedie del mare e i cadaveri di quanti cercano di raggiungere le periferie dell’Unione Europea sono fra le immagini più rappresentative dell’attuale fase migratoria. Abbiamo imparato a conoscere le enormi difficoltà quotidiane dei migranti, le […]
La scuola aperta sul mondo Costruttori di ponti 4 A cura di Delfina Licata, Vinicio Ongini Questo volume raccoglie l’esito dei lavori del quarto seminario nazionale dal titolo Costruttori di ponti. La scuola aperta sul mondo che si è svolto a Firenze, il 5 e 6 aprile 2018. L’idea degli incontri dei Costruttori è nata […]