Secondo le associazioni e gli organismi del Tavolo asilo e immigrazione (TAI), tra cui la Fondazione Migrantes, l’accordo getta le basi per la violazione del principio di non respingimento e per l’attuazione di pratiche di detenzione illegittima: alle persone condotte nei centri sarebbe impedito di uscire senza una chiara base legale, e senza garanzia del […]
L’Ufficio di Pastorale per i Migranti della Diocesi di Brescia, le Cappellanie Etniche con Centro Migranti ETS e Caritas Diocesana di Brescia promuovono la serata di presentazione del XXXII Rapporto Immigrazione – Nessuno è estraneo alla cultura che si terrà giovedì 23 novembre alle ore 18.00 presso il complesso di S. Cristo in Via Piamarta […]
Ricorre il 21 novembre 2023 il decimo anniversario della presentazione della Carta di Siena, che allora (era il 21 novembre 2013) fu pensata e realizzata dalla Commissione Migrantes Toscana con l’Università per Stranieri di Siena e il Centro “G. La Pira”. “Chiesa e istituzioni per una città dell’integrazione” è il titolo che fu scelto per […]
Il Tavolo Asilo e Immigrazione chiede che il Protocollo Italia-Albania venga revocato e presenterà, insieme ad altre reti e organizzazioni, nella conferenza stampa convocata per domani, un documento di analisi critica nel quale si spiegano i diversi profili di illegittimità. L’accordo firmato con il governo albanese, “violando gli obblighi costituzionali e internazionali del nostro Paese, […]
È morto sabato scorso padre Raimondo Sommacal, per anni impegnato nella pastorale dei Migranti della diocesi di Parma. Ne da notizia la diocesi di Parma, che insieme al vescovo mons. Enrico Solmi si stringe ai suoi familiari ed alla Congregazione Saveriana, «riconoscente per i suoi tanti anni di servizio sempre generoso ed appassionato alle Comunità […]
“Lo straniero nella Sacra Scrittura”. Questo il tema dell’incontro, che si terrà domani, sabato 18 novembre, presso l’Istituto “Cristo Re” dei Padri Rogazionisti a Messina. Si tratta del secondo incontro del percorso formativo per i diaconi permanenti della diocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela. Quest’anno la formazione per i diaconi è stata affidata all’Ufficio diocesano […]
Il 20 novembre 2023, nell’Aula 1 di Scienze politiche dell’Università di Perugia, il convegno “L’immigrazione straniera in Italia: integrazione o invasione?”. L’incontro è organizzato nell’ambito de I dialoghi di Scienze politiche che si propongono di essere un’occasione di confronto, fra il mondo universitario e la cittadinanza, sui temi dell’attualità politica. In quest’occasione sarà presentato il […]
Al termine della sessione mattutina del 15 novembre, i Vescovi italiani, riuniti in Assemblea Generale Straordinaria ad Assisi, hanno approvato una Dichiarazione per la pace. Di seguito il testo. Come Vescovi, riuniti in Assemblea Generale ad Assisi, esprimiamo la nostra preoccupazione per l’escalation di violenza e odio di questi giorni, che sta assumendo proporzioni sempre […]
La Fondazione Migrantes aderisce alla Campagna070 promossa dalle reti delle organizzazioni della società civile (AOI con Focsiv, CINI e Link2007), insieme al “progetto generazione cooperazione”. Dal 3 al 5 dicembre 2023 sono previsti tre giorni di mobilitazione per la cooperazione allo sviluppo. Il nostro mondo ha bisogno più che mai di pace, giustizia sociale e […]
Don Pasquale Avena, responsabile della Missione Cattolica Italiana di Annecy, è il nuovo coordinatore nazionale per le Missioni Cattoliche Italiane in Francia per il quinquennio 2023/2028. Lo ha nominato la Conferenza Episcopale Francese. Don Avena continuerà il suo lavoro nella Missione Cattolica di Annency a servizio dei connazionali lì residenti. Nel ruolo di coordinatore sostituisce […]