“2060 persone lasciate morire nel mare, tra cui bambini, donne e anziani, è una tragedia che sta diventando sempre più un massacro”. Lo ha detto a Radio Vaticana – Vatican News mons. Gian Carlo Perego, arcivescovo di Ferrara-Comacchio, Presidente della Commissione per le Migrazioni della Conferenza Episcopale Italiana e della Fondazione Migrantes. “È una situazione […]
Il TAI (Tavolo Asilo e Immigrazione) esprime “profonda preoccupazione per l’ennesima grave crisi del sistema d’accoglienza, e si pone in totale disaccordo con l’approccio emergenziale” del Governo che ” ancora una volta punta ad ostacolare il diritto d’asilo e il diritto ad una accoglienza dignitosa”. A inizio anno, si legge in una nota, il Tavolo […]
È morto il 18 agosto don Giuseppe Bressani per tanti anni sacerdote impegnato nella pastorale con gli italiani in Svizzera. Nato a Caravaggio, nella diocesi di Cremona, il 14 novembre 1952, don Giuseppe Bressani è stato ordinato sacerdote il 26 giugno 1976. Ha iniziato il proprio ministero come vicario di Fontanella e, sempre come vicario […]
È iniziata il 20 agosto dal Belgio la visita del direttore generale della Fondazione Migrantes, mons. Pierpaolo Felicolo, ad alcune comunità italiane in Europa. Nel pomeriggio di domenica ha partecipato alla celebrazione della Prima Messa, nella Chiesa della Sacra Famiglia, sede della Missione Cattolica Italiana di Genk, del neo-sacerdote italiano, emigrato in Belgio, don Gianluca […]
Una tragedia che non vogliamo dimenticare quella avvenuta, 67 anni fa nella miniera di carbone di Bois du Cazier, nei pressi della cittadina belga di Marcinelle. Era l’8 agosto 1956: a causa di un incendio sviluppatosi in quella miniera morirono 262 minatori, 136 dei quali italiani: la sciagura più grave dopo quella avvenuta in un’altra […]
“Orizzonti comuni”: questo il titolo del campo estivo internazionale di formazione, servizio, condivisione e preghiera che si svolgerà a Cagliari dal 18 al 26 agosto su iniziativa della Caritas in collaborazione con il Seminario Arcivescovile, i missionari Saveriani di Cagliari, l’Ufficio diocesano Migrantes, la Pastorale Giovanile e la Pastorale Vocazionale diocesana, diverse associazioni e realtà […]
Papa Francesco ancora una volta richiama “l’attenzione sul dramma che continua a consumarsi per i migranti nella parte settentrionale dell’Africa”: “Migliaia di essi – ha detto ieri al termine dell’Angelus in piazza San Pietro – tra indicibili sofferenze, da settimane sono intrappolati e abbandonati in aree desertiche”. Dal l’appello, in particolare ai capi di Stato […]
Non si tratta di un incidente, di un quid imprevedibile che, una volta capitato o sopravvenuto, è indipendente dal proprio o altrui volere. È un caso in cui noi, persone, dobbiamo vergognarci di queste morti che, magari, non sono le sole e non lo saranno le sole, perché dipendono da noi, dal nostro volere. Si […]
La comunità nigeriana che vive in Sardegna ha incontrato, lunedì scorso, Seminario arcivescovile di Cagliari,l’arcivescovo mons. Giuseppe Baturi, segretario generale della Cei. E’ stato un momento di conscenza sia da parte del presule che della comunità cattolica nigeriana che ha ringraziato l’arcivescovo per la sua disponibilità: Durante l’incontro – promosso dagli uffici Migrantes e Caritas […]
In preparazione alla Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato l’ufficio Migrantes e la Caritas della diocesi di Cagliari, in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti della Sardegna e con l’università di Cagliari, promuovono, il prossimo 16 settembre, l’incontro “Costruire il futuro con i migranti e i rifugiati. La Carta di Firenze per costruire il futuro”. […]