Si svolgerà lunedì 6 novembre dalle 11.00 alle 13.00 presso AULA 1 SSSAP – Ampliamento Polifunzionale 3° piano dell’Università della Calabria – Rende (CS), la Presentazione Regionale del XXXII Rapporto Immigrazione Caritas-Migrantes, organizzato dall’Ufficio Migrantes regionale. Introdurrà e modererà l’incontro Pino Fabiano, direttore dell’Ufficio Migrantes di Cosenza-Bisignano e regionale della Calabria. Dopo i saluti del […]
Il manifesto del Festival della Migrazione – che si è concluso sabato – propone di “partire dalla realtà per scelte politiche coerenti e lungimiranti. Ad esempio, favorire nel mondo del lavoro l’incontro fra domanda e offerta per combattere l’irregolarità che da sempre i flussi hanno creato, anche oggi con 500.000 lavoratori irregolari. Che si valorizzino […]
“In Fuga. Le persone che scappano non sono tutte uguali”. Questo il titolo di un “romanzo grafico” rivolto ai giovani, utile ad affrontare con semplicità e immediatezza un mondo complesso come quello dei richiedenti asilo e rifugiati. Lo pubblica oggi la Fondazione Migrantes. La Graphic Novel (edita da Tau Editrice) destinata alle scuole medie e […]
«Cerchiamo di spiegare alcune cose che dovrebbero essere chiare a tutti, almeno se si andassero a vedere in dati con attenzione per sfatare alcuni ‘miti’ sull’immigrazione”. Lo ha detto il sociologo Maurizio Ambrosini durante uno degli incontri del festival della Migrazione a Modena. Per esempio, nel nostro Paese c’è l’idea che l’immigrazione sia in aumento […]
Sarà presentato mercoledì 8 novembre, alle ore 10.00, a Roma, presso il centro congressi del TH Roma – Carpegna Palace Hotel (Via Aurelia, 481), la XVIII edizione del “Rapporto Italiani nel mondo”, della Fondazione Migrantes. Il Rapporto giunge quest’anno alla diciottesima edizione. Vi hanno partecipato autori e autrici che, dall’Italia e dall’estero, hanno lavorato a […]
“I volti a Lampedusa sono quelli di ragazzi dai 14 ai 16 anni, l’età si sta abbassando”. Dal 2018, come Migrantes, “abbiamo iniziato a costruire, grazie ai fondi della Cei attraverso la campagna ‘Liberi di partire liberi di restare’, e insieme ad Intersos un progetto unico per ora di costruzione di un canale legale di […]
“La salute degli immigrati e dei profughi e richiedenti asilo: aspetti sanitari e aspetti religiosi e culturali” è il tema del convegno regionale promosso oggi a Fidenza dalle Delegazioni della Conferenza episcopale dell’Emilia-Romagna (Ceer) per la pastorale della salute, il dialogo interreligioso, Migrantes e Caritas; dalla diocesi di Fidenza e dal Centro interdiocesano di pastorale […]
Trattare le migrazioni non più come un’emergenza, ma come un fenomeno strutturale. È questo il filo conduttore degli interventi che hanno aperto l’ottava edizione del Festival della Migrazione, la rassegna promossa da Fondazione Migrantes, Porta aperta, UNIMORE e CRID, inaugurata questa mattina presso Fondazione San Carlo. “Liberi di partire, liberi di restare” è il titolo […]
“Scorrendo i temi dei lavori delle giornate che ci attendono, si comprende come il servizio pastorale e la ricerca debbano sapersi incarnare nelle realtà del territorio”. Lo ha detto questa mattina il direttore generale della Fondazione Migrantes, mons. Pierpaolo Felicolo, in apertura dell’VIII edizione del Festival della Migrazione che vede l’organismo pastorale della Cei tra […]
L’ottava edizione del Festival della Migrazione si è aperto ieri con il messaggio che ha fatto pervenire papa Francesco nel quale incoraggia a “sviluppare proposte concrete per favorire una migrazione regolare e sicura”. L’edizione 2023 del Festival si snoderà, da oggi fino al 28 ottobre in diverse iniziative in città dell’Emila Romagna e del Veneto […]