E’ stato presentato, questa mattina a Modena, l’8 edizione del festaival della Migtrazione che si svolgerà da domani al 28 ottobre. «Questa edizione ha ricevuto un messaggio autografo di papa Francesco: un messaggio di sostegno in quanto opportunità importante per riflettere insieme sul tema della libertà, la libertà di migrare», ha detto mons. Mons. Gian […]
Il tema del Festival della Migrazione che si apre domani a Modena «riprende quello del Messaggio per la Giornata Mondiale del Migrante e Rifugiato di quest’anno, dedicato alla libertà di scegliere se migrare o restare. Ed è ancora più chiaro il riferimento all’iniziativa di solidarietà promossa qualche anno fa dalla Conferenza Episcopale Italiana, che cito […]
A 32 anni dalla sua creazione, è tempo per il Rapporto Immigrazione di tornare a riflettere sulla libertà di scegliere: anzitutto, se migrare o restare. È questo il tema dell’edizione 2023 della pubblicazione curata da Caritas Italiana e Fondazione Migrantes dedicata agli studi sull’immigrazione in Italia. Come di consueto, vi trovano spazio analisi statistiche, riflessioni […]
Per la prima volta la Fondazione Migrantes ha voluto rivolgersi direttamente ai giovani e alle giovani del nostro paese, realizzando un’opera dedicata al mondo dei rifugiati e del diritto alla protezione. Attraverso la preziosa collaborazione con la TAU, la nostra storica casa editrice, abbiamo individuato i talentuosi sceneggiatori Emanuele Bissattini e il fumettista Valerio Chiola […]
Dal 25 al 28 ottobre ritorno il Festival della Migrazione. La rassegna promossa da Fondazione Migrantes, Porta aperta, UNIMORE e CRID si snoderà nelle sedi di Modena, Carpi, Bologna, Ferrara, Fidenza e Rovigo, con eventi anche a Mirandola, Soliera, Formigine e Fiorano Modenese. “Liberi di partire, liberi di restare” è il titolo dell’evento giunto all’ottava […]
Fin da piccolo, dai tempi della scuola, lo accompagna il talento per il disegno e i colori. Durante le lezioni, mentre gli altri prendevano appunti Ebrima disegnava ritratti di amici e compagni di classe. Ogni tanto si cimentava anche con la scultura, lavorando a rilievo alcune tavole di legno. Ad arte «Facevo i compiti per […]
“È inevitabile uno sguardo di preoccupazione verso la parte immigrata della popolazione residente in Italia. Siamo, infatti, a conoscenza della difficoltà di molti cittadini stranieri, giovani e meno giovani, di ‘rimanere al passo’ con le nuove tecnologie e la digitalizzazione”. Lo ha detto questa mattina il direttore generale della Fondazione Migrantes, mons. Pierpaolo Felicolo, alla […]
La Fondazione Migrantes si dice “sorpresa” dal ricorso “costante a decreti d’urgenza sui temi migratori: è la quarta volta in pochi mesi, infatti, che il governo interviene sul tema della gestione migratoria”. Lo ha detto oggi il direttore generale dell’organismo pastorale della Cei parlando, in audizione, alla Commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati in […]
Sarà presentato domani, giovedì 19 ottobre a Roma il XIII Rapporto annuale sull’economia dell’immigrazione “Talenti e competenze nell’Europa del futuro” a cura della Fondazione Leone Moressa. La presentazione al Salone delle conferenze del Viminale a Roma. Tra gli interventi previsti quello del Direttore Generale della Fondazione Migrantes, mons. Pierpaolo Felicolo.
Al 1° gennaio 2023 le stime dell’ISTAT indicano la presenza di 5.050.257 cittadini stranieri residenti in Italia, in lieve aumento rispetto ai dati definitivi riferiti all’anno precedente (5.030.716), in maggioranza nel Nord Italia (59,1% dei residenti totali). Quanto alle principali nazionalità, oltre alla consolidata prima posizione dei cittadini rumeni, e alle successive seconda e terza […]