Il “Vademecum” per gli immigrati è uno strumento di lavoro, una guida pratica per conoscere le regole principali che permettono un valido ingresso ed un soggiorno regolare alle persone immigrate nel territorio dello Stato italiano.
La chiesa italiana di Londra La storia dei primi Pallottini in Inghilterra Pietro Molle Nel 1863, a Londra, per volere di Vincenzo Pallotti – allora sacerdote romano e fondatore dell’Unione dell’Apostolato Cattolico (Padri Pallottini) oggi Santo –, fu costruita la Chiesa italiana di San Pietro come luogo di incontro spirituale e sociale di tutti gli […]
(14 gennaio 2014) – Questo libro parla dell’esperienza umana di donne e uomini che sono emigrati dal Cilento, una subregione montuosa del sud della Campania che si protende come una penisola tra i golfi di Salerno e di Policastro.
(14 giugno 2013) – Quanti sanno che nel 1931 durante l’inaugurazione della statua del Cristo Redentore di Rio de Janeiro l’illuminazione del grandioso monumento fu opera di Guglielmo Marconi che da Roma emise un apposito impulso radio? E quanti sanno che il primo navigatore che esplorò le coste del Brasile fu il fiorentino Amerigo Vespucci o che il nome Brasile fu utilizzato per la prima volta nel 1657 da Giovanni Martines cosmografo messinese?
Il volume è dedicato all'emigrazione italiana in Australia. La Fondazione Migrantes promuovendolo ha voluto sottolineare, ancora una volta, l'importanza dello studio costante e dell'approfondimento continuo dell'emigrazione italiana, soprattutto per gli operatori migrantes nelle nostre diocesi e per i presbiteri, i consacrati/e e i laici impegnati nelle nostre comunità italiane all'estero.
Sulle orme di Marco Polo Italiani in Cina Giovanna Di Vincenzo Fabio Marcelli Maria Francesca Staiano Questo libro è frutto di una ricerca denominata Progetto A.M.I.C.O. (Analisi della Migrazione degli Italiani in Cina Oggi), effettuata nel 2013 per la Fondazione Migrantes nell’ambito di studi più ampi sull’emigrazione italiana all’estero dell’VIII Rapporto Italiani nel Mondo (RIM). […]
Un mio ricordo Un poeta rom dal Kosovo Agim Saiti Il volume si distingue dagli altri apparsi nella stessa Collana in quanto è una raccolta di poesie e racconti attraverso i quali ci si accosta a uno dei mondi della mobilità attualmente più discriminato: quello dei Rom. «Dalla lettura dei versi e dei racconti di […]