Il Rapporto Immigrazione 2024 fa tappa all'Università di Padova il 3 dicembre (Archivio Antico, Palazzo del Bo, Università di Padova). L'incontro di studi si aprirà alle 16.00 con gli indirizzi di saluto e l'intervento di don Gianromano Gnesotto, direttore Migrantes della diocesi di Padova. A seguire, le relazioni del prof. Marco Mascia, S. E. Mons. Claudio Cipolla, vescovo di Padova, dott. Simone Varisco, prof. Stefano Allievi e prof.ssa Paola Milani. Dalle 18.00 dibattito e conclusione.
La mobilità umana si conferma un fenomeno sempre più comunitario: insieme si soffrono le ragioni che spingono a partire, insieme si sogna una vita migliore, insieme si affrontano le insidie del viaggio, insieme si include oppure si rifiuta. Comunitarie sono infatti la partecipazione, la corresponsabilità, la cittadinanza, le culture, la fede e la sinodalità. Sono questi alcuni dei temi dell’edizione 2024 del Rapporto Immigrazione, pubblicazione curata annualmente da Caritas Italiana e da Fondazione Migrantes dedicata agli studi sull’immigrazione in Italia. Vi trovano spazio analisi statistiche, riflessioni qualitative, il mondo della ricerca e quello dell’incontro personale, la lettura del presente, un respiro spirituale e lo sguardo ad un futuro orientato al bene comune, al diritto a vivere in dignità e all’accesso allo sviluppo sostenibile.
Schede di sintesi e infografiche sono disponibili sul sito Migrantes.it