Profondo dolore e condanna di ogni forma di violenza, insieme con l’impegno per la preghiera e il sostegno alla famiglia. Dopo l’aggressione mortale per strada dell’ambulate nigeriano a Civitanova Marche, la Chiesa della regione dell’Italia centrale sceglie di esprimere con minuti di silenzio al posto delle omelie lo sgomento per quanto accaduto sotto gli occhi […]
È disponibile il programma definitivo del Corso di alta formazione organizzato dalla Fondazione Migrantes per tutti i direttori e collaboratori diocesani Migrantes e per coloro che sono sensibili alle problematiche della mobilità. Il Corso di svolgerà da lunedì 29 agosto a venerdì 2 settembre 2022 nella splendida cornice di Alghero, in Sardegna, regione che il […]
Il Festival delle Migrazioni torna a Torino per la sua quarta edizione dal 27 settembre al 2 ottobre 2022, che anche quest’anno si snoda in vari luoghi della città, tra l’ex Cimitero di San Pietro in Vincoli, la Scuola Holden, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, le sedi della Migrantes Torino e Valdocco e il Giardino Pellegrino […]
Il 27 giugno scorso, a Roccella Jonica, sono arrivati 108 migranti. Il 3 luglio sono sbarcati altri 50. Poche ore dopo, sulle coste calabresi sono arrivate altre 150 persone. “Il mare piatto di questi giorni favorisce gli sbarchi, con le rotte che provengono dalla Afghanistan e dalla Turchia, ma anche dalla Siria”, dice al Sir […]
«La comunità dello Sri Lanka in Italia è vicina con la preghiera ai propri fratelli, sorelle, e ai tanti giovani che sono scesi in strada per protestare pacificamente contro il sistema in Sri Lanka che ha causato la più grave crisi economica del paese da inizio indipendenza», spiega mons. Neville Joe Perera, coordinatore nazionale delle […]
Lo ius scholae costituisce “uno strumento di inclusione dei migranti ed è un tema di cultura”. A ribadirlo sono i vescovi italiani, nel comunicato finale del Consiglio permanente della Cei. Nel tracciato del Cammino sinodale, si legge nel comunicato, “le Chiese in Italia sono chiamate a mettersi in ascolto delle istanze del territorio, ma anche […]
Numerose persone senza fissa dimora, che fino a qualche giorno fa alloggiavano in alcuni ghetti dei nostri territori, in baracche di fortuna, riposando su giacigli improvvisati e zeppi di acari, con servizi igienico-sanitari al limite della decenza umana, ebbene a loro è stato proposto un luogo di accoglienza sicuro, un lavoro onesto e un trasporto, […]
Di generazione in generazione. Costruttori di Ponti 6 Delfina Licata, Vinicio Ongini (a cura di) Nato nel 2015 da un’intesa tra Ministero dell’Istruzione e Istituto “Alcide Cervi” con la collaborazione di Fondazione Migrantes, la sesta edizione del Seminario ha proposto il tema Di generazione in generazione. Quali sono e come sono oggi i “ponti” tra […]
Un clima di fraterna condivisione ha caratterizzato la sessione straordinaria del Consiglio Episcopale Permanente, che si è svolta il 5 luglio, in videoconferenza, sotto la guida del Cardinale Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI. Nel corso dei lavori, i Vescovi hanno ribadito la necessità di operare per una Chiesa che sappia farsi […]