FONDAZIONE MIGRANTES
ORGANISMO PASTORALE DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Immigrati e profughi

14 Luglio 2022

Migrantes Crotone-Santa Severina. Suor Pisani: “Non basta accogliere, ma innescare processi di integrazione”

Il 27 giugno scorso, a Roccella Jonica, sono arrivati 108 migranti. Il 3 luglio sono sbarcati altri 50. Poche ore dopo, sulle coste calabresi sono arrivate altre 150 persone. “Il mare piatto di questi giorni favorisce gli sbarchi, con le rotte che provengono dalla Afghanistan e dalla Turchia, ma anche dalla Siria”, dice al Sir […]

12 Luglio 2022

Servizio Migranti: annata 2022

Scarica gratuitamente tutti i numeri di Servizio Migranti del 2022.

12 Luglio 2022

Sri Lanka, “Seguiamo con preoccupazione la situazione, in particolare con le comunità cattoliche in Italia”

«La comunità dello Sri Lanka in Italia è vicina con la preghiera ai propri fratelli, sorelle, e ai tanti giovani che sono scesi in strada per protestare pacificamente contro il sistema in Sri Lanka che ha causato la più grave crisi economica del paese da inizio indipendenza», spiega mons. Neville Joe Perera, coordinatore nazionale delle […]

7 Luglio 2022

Cei: ius scholae è “strumento di inclusione dei migranti ed è un tema di cultura”

Lo ius scholae costituisce “uno strumento di inclusione dei migranti ed è un tema di cultura”. A ribadirlo sono i vescovi italiani, nel comunicato finale del Consiglio permanente della Cei. Nel tracciato del Cammino sinodale, si legge nel comunicato, “le Chiese in Italia sono chiamate a mettersi in ascolto delle istanze del territorio, ma anche […]

7 Luglio 2022

Migrantes Andria: parte il progetto “Dall’esclusione all’inclusione”

Numerose persone senza fissa dimora, che fino a qualche giorno fa alloggiavano in alcuni ghetti dei nostri territori, in baracche di fortuna, riposando su giacigli improvvisati e zeppi di acari, con servizi igienico-sanitari al limite della decenza umana, ebbene a loro è stato proposto un luogo di accoglienza sicuro, un lavoro onesto e un trasporto, […]

7 Maggio 2022

Di generazione in generazione

Di generazione in generazione. Costruttori di Ponti 6 Delfina Licata, Vinicio Ongini (a cura di) Nato nel 2015 da un’intesa tra Ministero dell’Istruzione e Istituto “Alcide Cervi” con la collaborazione di Fondazione Migrantes, la sesta edizione del Seminario ha proposto il tema Di generazione in generazione. Quali sono e come sono oggi i “ponti” tra […]

6 Luglio 2022

Consiglio Permanente: il Comunicato finale

Un clima di fraterna condivisione ha caratterizzato la sessione straordinaria del Consiglio Episcopale Permanente, che si è svolta il 5 luglio, in videoconferenza, sotto la guida del Cardinale Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI. Nel corso dei lavori, i Vescovi hanno ribadito la necessità di operare per una Chiesa che sappia farsi […]

6 Luglio 2022

Card. Zuppi, cittadinanza: “Suscitare idee, non ideologie”

Attenzione alla persona, comunione e rinnovamento sono state le tre parole chiave dell’indirizzo di saluto che il card. Matteo Zuppi, presidente della CEI, ha rivolto in apertura della sessione straordinaria del Consiglio Episcopale Permanente, che si è svolta oggi in videoconferenza. “Credo che le attese, espresse in tanti modi all’inizio della Presidenza, ci coinvolgano tutti”, […]

4 Luglio 2022

Don Semehen (Ucraini): “C’è ancora bisogno di aiuti”

Quando ormai sono già trascorsi oltre 4 mesi da quel 24 febbraio, data in cui la Russia ha invaso il territorio dell’Ucraina, nessuno sembra in grado di prevedere quanto ancora potrà durare la guerra in atto su quel territorio. Per questo motivo, uno dei rischi potrebbe essere quello palesato da Papa Francesco, a più riprese, […]

4 Luglio 2022

Ius scholae: mons. Perego, “l’Italia è cambiata”

“La riforma della cittadinanza con lo Ius scholae va incontro alla realtà di un Paese che sta cambiando. Spero che le ragioni e la realtà prevalgano rispetto ai dibattiti ideologici per il bene non solo di chi aspetta questa legge ma anche dell’Italia che è uno dei Paesi più vecchi”. Lo ha detto oggi all’Ansa […]