E’ stata pubblicata sul portale istituzionale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali la nota congiunta del 30 gennaio 2023 che riguarda la programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari per lavoro stagionale e non stagionale nel territorio dello Stato per l’anno 2022. Com’è oramai noto, a titolo di programmazione transitoria dei […]
A Reggio Calabria, il Centro diocesano “Scalabrini”, particolarmente impegnato nella pastorale con i migranti, ha ricevuto la visita dell’Arcivescovo, mons. Fortunato Morrone. Con il presule gli operatori del Centro hanno fatto una verifica delle attività svolte nel corso dell’anno 2022. È emersa la registrazione di 3193 passaggi di persone di 44 nazionalità. Si è trattato […]
Focus del Seminario “Costruttori di Ponti 7” di oggi pomeriggio a Ferrara sono i giovani e il diritto alla cittadinanza, in un quadro di inclusione e di uguaglianza che deve attuarsi a partire dalla scuola, primo luogo dove i ragazzi crescono e si confrontano. Questi principi sono stati ribaditi nel testo “Orientamenti interculturali. Idee e […]
Il vero cambiamento oggi per il nostro Paese si gioca nell’ambiente educativo, nel “costruire” l’Italia del domani “con nuove generazioni, di 190 Paesi diversi, che si incontrano a scuola, crescono, attrici di una cittadinanza pienamente vissuta e consapevoli, noi e loro, di quanto lavoro vi sia da fare nel dialogo tra generazioni, oggi reso più […]
Il Decreto flussi 2023 approvato recentemente dal Governo Italiano – e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 26 gennaio u.s. – fissa una quota massima di 82.705 lavoratori non comunitari che nei prossimi mesi potranno fare ingresso legalmente in Italia per lavorare. Si tratta di un segnale positivo, ma ancora non sufficiente. Da più parti, infatti, […]
Comunicato stampa integrale Il Tavolo Asilo e Immigrazione esprime sconcerto per gli emendamenti presentati da alcuni rappresentanti della coalizione di maggioranza nelle Commissioni congiunte Affari Costituzionali e Trasporti della Camera, relativi al Disegno di Legge C 750 di conversione del Decreto Legge 1/2023. Esprimiamo altresì soddisfazione per la dichiarazione di inammissibilità da parte dei presidenti […]
“Nel guardare alla situazione del Paese, accanto agli aspetti positivi di alcuni recenti provvedimenti legislativi”, i vescovi hanno evidenziato “la persistenza di vecchie e nuove povertà”. Riprendendo le parole del card. Matteo Zuppi, presidente della Cei, i presuli dle Consiglio Permanente hanno sottolineato che “il fenomeno migratorio va compreso e trattato con responsabilità e umanesimo […]
Il Direttore generale della Fondazione Migrantes, Mons. Pierpaolo Felicolo, ha visitato la Seconda Casa di Reclusione di Milano-Bollate, incontrando il personale della struttura e i detenuti. «Un’occasione preziosa per condividere di persona l’impegno di alcune delle molte iniziative sostenute dalla Fondazione Migrantes, non solo economicamente», ha spiegato mons. Felicolo. Anche un modo per farsi vicino […]
Il Direttore generale della Fondazione Migrantes, mons. Pierpaolo Felicolo, venerdì 27 gennaio visiterà il carcere di Milano-Bollate. Sarà l’occasione per incontrare le autorità della struttura, in particolar modo dell’area trattamentale, e i detenuti. Da tempo la Fondazione Migrantes, grazie ai fondi dell’8×1000, finanzia annualmente il progetto “Intercultura 2.0 – La città plurale. Oltre la barriera. […]
Il fenomeno migratorio è un fenomeno che bisogna “comprendere con responsabilità e umanesimo”, una “realtà del nostro mondo globale da non gestire con paura e come un’emergenza, ma come un’opportunità”. Lo ha detto oggi pomeriggio il card. Matteo Zuppi, presidente della Conferenza Episcopale Italiana aprendo i lavori della sessione invernale del Consiglio Permanente della Cei. […]