Impronte e scie. 50 anni di Migrantes e migranti Simone M. Varisco Cofanetto contenente 5 volumi dedicato ai 50 anni della Fondazione Migrantes: Volume 1 – Istituzionale Volume 2 – Emigrazione Volume 3 – Rom e sinti Volume 4 – Circensi e fieranti Volume 5 – Immigrati e profughi Editore: Tau Codice EAN: 978-88-6244-687-7 Anno […]
Scuola, migrazioni e pluralismo religioso Fulvia Caruso Vinicio Ongini In Italia vivono più di 5 milioni di immigrati. Nella nostra scuola ci sono quasi 820 mila alunni e studenti di origine non italiana. Le loro famiglie provengono da 180 paesi del mondo. Tante lingue, culture, tradizioni e punti di vista diversi sull’educazione. E tante religioni: […]
Il dramma e la speranza dei profughi ambientali Carlotta Venturi L’emigrazione forzata costituisce una realtà molto variegata che necessita di essere studiata attraverso un approccio multidisciplinare, attento alle cause che la producono e alle conseguenze generate dal suo verificarsi. Molti, infatti, sono i fattori che costringono una persona a lasciare il proprio Paese: si spazia […]
Una migrazione silenziosa Rom bulgari in Italia Maria Rosaria Chirico Il presente volume è frutto di un dialogo intenso e appassionato con donne e uomini bulgari di cultura romanì, protagonisti di una migrazione silenziosa, fortemente mimetizzata e sinora sconosciuta, i quali affrontano con coraggio e creatività le sfide e le difficoltà della vita in tempo […]
Il Triveneto e i migranti Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2014 a cura dei Direttori Migrantes Triveneto Quest’anno, le manifestazioni centrali della 100ma Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, il 19 gennaio 2014, sono state ospitate nel Triveneto. Da anni la Giornata, istituita nel 1914 dal Papa Benedetto XV per pregare e […]
Lo straniero nella Bibbia Benigno Luigi Papa Il fenomeno migratorio a cui assistiamo, che divide gli spiriti, provoca scontri politici e lacerazioni nel tessuto sociale della comunità, esige una riflessione. Aveva ragione papa Benedetto XVI quando diceva che è vero che lo sviluppo tecnologico ha reso oggi gli uomini più vicini, ma non per questo […]
I nuovi salentini Storie di chi è arrivato nel tacco d’Italia Giorgia Salicandro Lontano dalle narrazioni aberranti di un’Italia flagel lata da presunte emergenze e “invasioni”, emancipato da un’immagine bidimensionale di mera meta vacanziera, il Salento raccontato in queste pagine è una comune provincia italiana in cui salentini di nascita e d’adozione si affiancano senza […]
“…E non riuscimmo a riveder le stelle…” Salvatore Martino Prefazione del Card. Gualtiero Bassetti L’uomo contemporaneo ha bisogno di recuperare la propria umanità, di imparare nuovamente ad ascoltare i battiti del suo cuore e di tornare ad interpellarsi rispetto a vicende che stanno mettendo in discussione i valori più importanti della civiltà e della convivenza […]
L’emigrazione nei documenti pontifici Matteo Sanfilippo La produzione sui documenti pontifici relativi alle migrazioni è consistente. Tuttavia questa ricca produzione è per molti versi dispersa tra varie sedi e vari filoni di interesse, difficilmente reperibile e soprattutto difficilmente sintetizzabile. Questo volume è un tentativo di sintesi che si sviluppa lungo due direttrici principali: la continuità […]
La città plurale Migrazioni, interazione, unità civica Giovanni Momigli Le città, oggi, ben riflettono le grandi e rapide trasformazioni che caratterizzano la fase storica che stiamo vivendo e la stessa condizione di pluralità nella quale siamo immersi e con la quale siamo chiamati a confrontarci e interagire: pluralità di soggetti; diversità dei riferimenti valoriali; molteplicità […]