Storie di semola e semplicità Culture migranti e dialoghi possibili Damiano Meo Libro vincitore del Premio Book For Peace 2017 e menzionato dal Premio Internazionale Mario Luzi. Se due persone, in una stanza, si ignorano, allora non comunicano. E se non comunicano finiranno per smarrirsi in malintesi. Dai malintesi si sfocerà, forse, in un contrasto […]
Io sono rom del mio Kosovo Agim Saiti Seconda raccolta di poesie di Agim Saiti che segue e completa la prima, uscita per la stessa Collana nel 2014 (n. 7) dal titolo Un Mio ricordo. Un poeta Rom dal Kosovo. Diciotto componimenti tradotti in quattro lingue – italiano, romanès, serbo, albanese – con i quali, […]
Sono disponibili per il download gratuito i numeri 9 (settembre 2020) e 10 (ottobre 2020) della rivista Migranti-Press e i numeri 3 (luglio-settembre 2020) e 4 (ottobre-dicembre) del trimestrale Servizio Migranti. Tutti i numeri dell’annata 2020 sono disponibili alle pagine dedicate Migranti-Press 2020 e Servizio Migranti 2020.
Un Master per la cultura della legalità e dare concretezza alle quattro azioni indicate da Papa Francesco: accogliere, proteggere, promuovere, integrare. La forza del diritto assommata alla forza del Vangelo per la dignità e lo sviluppo integrale dei migranti. In questa prospettiva va l’offerta formativa del Master di Diritto delle migrazioni, che nel mese di […]
La Fondazione Migrantes sostiene l’iniziativa del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale nell’opera di sensibilizzazione di diocesi, parrocchie e comunità alla condizione di tutti coloro che, come Gesù costretti a fuggire, non trovano posto nelle nostre società. Per continuare a vivere insieme il Messaggio di papa Francesco per la Giornata Mondiale del Migrante […]
È ormai il quarto anno consecutivo che la Fondazione Migrantes dedica un rapporto specifico al mondo dei richiedenti asilo e dei rifugiati. Abbiamo mantenuto nel tempo il nostro impegno e la nostra attenzione sulla protezione internazionale e il diritto d’asilo perché più che tutelati in Unione Europea e nel nostro paese negli ultimi anni ci […]
Si svolgerà online in due sessioni giovedì 3 dicembre la presentazione del Report 2020 Il Diritto d’asilo della Fondazione Migrantes, Costretti a fuggire… ancora respinti. Sessione mattutina (ore 11.00-12.00) in diretta sui canali informativi della Conferenza Episcopale Italiana (YouTube e Facebook). Introduce S.E. Mons. Stefano Russo, segretario generale CEI; moderano e illustrano dati e principali […]
Il tramonto dell’accoglienza La gestione delle dinamiche di accoglienza della Provincia Autonoma di Trento prima e dopo il Decreto Sicurezza e immigrazione A cura di Paolo Boccagni Giulia Galera Leila Giannetto Serena Piovesan “Il tramonto dell’accoglienza” nasce dalla necessità di alcune organizzazioni trentine attive nel settore dell’accoglienza e dell’integrazione di richiedenti asilo e rifugiati di […]
Si svolgerà online per tre giorni, il 26, 27 e 28 novembre, il Festival della migrazione 2020, con 50 relatori e 12 sessioni dedicate alle diverse sfaccettature della migrazione. Presenteremo il Rapporto italiani nel mondo junior, ascolteremo la prolusione di Romano Prodi e ci confronteremo con le giovani generazioni di italiani che stanno costruendo ogni […]
Nel 2013 Caritas Italiana e Fondazione Migrantes inaugurano una nuova fase della loro collaborazione sugli studi e gli approfondimenti in materia di mobilità verso l’Italia. Dopo 30 anni di immigrazione nel nostro Paese, i due organismi della Conferenza Episcopale italiana hanno ritenuto di intraprendere un nuovo percorso per lo studio della mobilità che privilegi l’osservazione […]