Della storia dell’emigrazione italiana, in particolare in Europa e in Svizzera, già è stato scritto molto: una storia lunga, dolorosa e gloriosa, vissuta dai nostri connazionali colà approdati in cerca di lavoro. E lo stesso dicasi delle missioni cattoliche che hanno accompagnato i nostri connazionali per la loro assistenza non solo morale ma anche sociale. […]
“Donne. Tra Italia e Portogallo”: questo il tema di un incontro che si svolgerà il 3 aprile a Lisbona. L’incontro è promosso dal Comites di Portogallo con la collaborazione del Festival del Cinema Italiano di Lisbona. Durante l’incontro la presidente del Comites, Giulia Di Vita, dialogherà con alcune donne italiane che vivono in Portogallo: imprenditrici, […]
Si svolgerà questa mattina, alla Camera dei Deputati, la presentazione del volume “Scoprirsi italiani – I viaggi delle radici in Italia” di Marina Gabrieli, Riccardo Giumelli, Delfina Licata e Giuseppe Sommario, patrocinato dal Maeci. All’incontro promosso dall’on. Fabio Porta e dai colleghi eletti all’estero Toni Ricciardi, Christian Di Sanzo e Nicola Carè, interverranno il Responsabile […]
“Verso un turismo delle radici in Emilia-Romagna”. Questo il tema di una ricerca che sarà presentata questa mattina a Bologna. Una ricerca coordinata dal Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Università di Bologna e realizzata con il contributo della Consulta degli Emiliani-Romagnoli nel Mondo. L’incontro di questa mattina vedrà i saluti di Claudia Golino, Direttrice […]
Domani, venerdì 24 febbraio 2023 alle ore 20.30, presso l’aula magna del Liceo Giorgione di Castelfranco Veneto, il convegno “Cervelli in fuga. Presentazione del rapporto Migrantes”. Interverranno Franco Conte, Presidente dell’Associazione Trevisani nel Mondo, e Delfina Licata, curatrice del Rapporto Italiani nel Mondo della Fondazione Migrantes.
Si svolgeranno domani, sabato 18 febbraio, alle 10,30, nella chiesa di Meulenberg, in Belgio, i funerali di don Renzo Stefani, scomparso il 5 febbraio scorso. Nato il 10 giugno 1946 a Pramaggiore (Venezia), da piccolo – 4 anni – emigrò, con la famiglia in Belgio dove lavorava il padre Giovanni. Qui abitavano nelle baracche messe […]
Mercoledì 15 febbraio, presso la Sala Conferenze internazionali della Farnesina, si terrà la presentazione del Progetto di promozione del turismo delle radici. L’appuntamento sarà aperto dai saluti istituzionali del vice presidente del Consiglio dei Ministri, nonché Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, e del Ministro del Turismo Sen. Daniela Santanché. […]
Sarà presentato, il 16 febbraio prossimo, presso la Missione cattolica di lingua italiana di Berna il Rapporto Italiani nel Mondo 2022. Ospite dell’incontro, patrocinato dal Comites di Berna, sarà Delfina Licata, curatrice del Rapporto della Fondazione Migrantes, che dialogherà con Rosita Fibbi, sociologa all’Università di Neuchatel. Sarà l’occasione per riflettere e confrontarsi sugli arrivi degli […]
Secondo un documento della Chiesa Svizzera il 40% dei cattolici residenti nel paese elvetico proviene da un contesto migratorio. Questo contesto dice “l’urgenza di una pastorale interculturale” e porta anche a “valutare esperienze di vita presbiterale comunitarie diverse da quelle dei religiosi, come già in alcuni periodi della storia, una valorizzazione dei diversi ministeri (lettorato, […]
“Per un noi sempre più grande. In cammino verso una pastorale interculturale”. Questo il tema di un seminario di aggiornamento delle Missioni Cattoliche di Lingua Italiana in Svizzera che si svolgerà dal 6 al 10 febbraio a Capiago (Provincia di Como). Il Seminario si aprirà con il saluto del coordinatore nazionale delle Missioni Cattoliche Italiane […]