“Dal Friuli al mondo. I valori identitari nello spazio linguistico globale”: questo il tema di un convegno che si svolgerà il 2 e il 3 febbraio presso l’Università di Udine promosso dai linguisti del Laboratorio di Comunicazione e Linguistica del DIUM e verterà sulle comunità italiane all’estero in situazione minoritaria, così come sulle realtà minoritarie […]
In vista dell’anno del Turismo delle Radici 2024 l’Associazione Regionale Famiglia Lucana di Winterthur, il Piccolo Festival delle Spartenze, il Centro Studi Internazionali “Lucani nel Mondo” e “Filef” Basilicata promuovono l’iniziativa di conoscenza del fenomeno migratorio “Migrazioni e Cultura verso l’anno del Turismo delle Radici” con il coinvolgimento di alcune scuole superiori della provincia di […]
«La pastorale delle migrazioni, in ogni suo aspetto, è un tratto primario dell’annuncio del Vangelo, e la Chiesa è chiamata a dare attenzione ad ogni forma di mobilità umana». Questo il pensiero di mons. Pierpaolo Felicolo, Direttore generale della Fondazione Migrantes, che ha incontrato questa mattina la Commissione Migrantes del Triveneto, presieduta dall’arcivescovo mons. Luigi […]
Riprendono nel nuovo anno gli appuntamenti con “Incontri in cammino”. Protagoniste della puntata di giovedì 12 gennaio 2023, come di consueto in onda su Radio Mater dalle 17:30 alle 18:30, sono le comunità italiane all’estero. Curatori di questo appuntamento Delfina Licata, della Fondazione Migrantes, e don Antonio Serra, coordinatore nazionale delle Missioni Cattoliche Italiane nel […]
È morto il 5 gennaio scorso don Carlo Matulli, originario di Marradi, parroco di Cardeto e cappellano dei migranti italiani in Svizzera. Ne dà notizia la diocesi di Faenza-Modigliana, dove era incardinato, anche se da diversi anni viveva a Firenze. Don Carlo Matulli era nato il 30 luglio 1926 ed è stato ordinato sacerdote il […]
Gran Bretagna: il cordoglio per la morte di Benedetto XVI Gli emigranti italiani, assieme ai cattolici del Regno Unito, nel 2022 appena scivolato via, hanno perso due tra le figure più significative dell’ultimo secolo: la regina Elisabetta II e papa Benedetto XVI. Se è difficile riuscire a dire qualcosa di entrambi che non sia stato […]
Verrà presentato domani, 4 dicembre 2022, a Basilea l’ultima edizione del Rapporto Italiani nel Mondo della Fondazione Migrantes. A presentarlo, all’interno di “Aspettando Sconfinamenti” – il Festival dell’editoria italiana in Svizzera – Delfina Licata, coordinatrice del Rapporto. Con lei Toni Ricciardi, membro del Comitato Scientifico del RIM e Franco Narducci, già Vice Presidente della Commissione […]
Un luogo di educazione, cultura, catechesi, dialogo, voluto 60 anni fa da laici cristiani impegnati nella costruzione della “casa comune europea”: una storia che si rinnova e che guarda al futuro. È stato inaugurato, nei giorni scorsi a Bruxelles il rinnovato Foyer Catholique Européen, nel cuore del quartiere europeo della capitale belga. L’antico edificio, in […]
“Il percorso migratorio normalmente è fatto di partenze e ritorni ma il problema in Italia è che i giovani in tornano”: lo ha detto monsignor Pierpaolo Felicolo, direttore generale della Fondazione Migrantes, concludendo oggi a Roma la presentazione del Rapporto italiani nel mondo 2022 dell’organismo pastorale Cei. “Credere di poter fermare la mobilità è una […]
L’Italia sta ancora facendo i conti con “l’onda lunga della pandemia”, per cui nel 2021 ci sono state 83.791 partenze per ‘espatrio’ (erano 109.528 l’anno precedente), la cifra più bassa rilevata dal 2014, quando erano più di 94.000. Sono partiti meno anziani, meno famiglie, meno minori. Lo ha detto questa mattina Delfina Licata, curatrice del […]