Si aprirà lunedì 28 novembre 2022 la Settimana Tematica "Inclusione e politiche di integrazione" organizzata dalla Diocesi di Bergamo nell'abbazia benedettina di San Paolo d'Argon, all'interno delle attività del progetto FILEO – Centro di studi e formazione sulle tematiche interculturali e il dialogo interreligioso.
Il programma della Settimana prevede cinque tappe di un unico percorso capace di passare dai "dati alle persone", in una narrazione che attraverso il focus sulle politiche di gestione del fenomeno migratorio, sappia raccontare della storia concreta di persone che arricchiscono il nostro territorio di Bergamo in quanto portatori di un proprio bagaglio culturale. Molti sono i soggetti coinvolti nella organizzazione e promozione dell'evento.
Gli appuntamenti saranno: la presentazione di cinque allestimenti espositivi e artistici sul tema delle migrazioni; il dialogo di giovani universitari con Duccio Facchini, direttore di Altraeconomia e autore del libro "Respinti"; il focus su politiche del lavoro e immigrazione; il racconto del progetto "Cristalli" di intervento psicoterapeutico sulla fragilità psicologica di persone migranti.
In questa cornice, giovedì 1° dicembre dalle ore 18.00 si terrà la presentazione del XXXI Rapporto Immigrazione 2022 di Caritas Italiana e Fondazione Migrantes. Interverrà Simone Varisco della Fondazione Migrantes, sul tema “Costruire il futuro con i migranti”. Anche nella serata di presentazione del Rapporto Immigrazione, l'attenzione sarà quindi quella di calare i dati presentati nella nostra realtà bergamasca, offrendo uno sguardo capace di riconoscere dietro ai volti e alle storie dei singoli un fenomeno che ci interroga, ci arricchisce e provoca ad uno sguardo e atteggiamenti nuovi.
Particolarmente in vista del 2023 in cui Bergamo e Brescia saranno insieme "Capitali della cultura", la sfida è quella di essere capaci, in collaborazione con il Comune di Bergamo, di raccontare una società sempre più multilinguistica, multiculturale, multireligiosa. Bergamo e Brescia capitali delle culture, nello sforzo di tradurre i dati di realtà in politiche, atteggiamenti e processi di inclusione. Capaci di pluralità. Per il linguaggio ecclesiale, capaci di una "pastorale sempre più interculturale". A servizio di questo si pongono le proposte del progetto FILEO della Diocesi di Bergamo in abbazia di San Paolo d'Argon.