Con l’edizione del 2024 la Fondazione Migrantes arriva allottava edizione del rapporto dedicato al mondo dei richiedenti asilo e dei rifugiati. Un lavoro scritto da un’equipe di autrici ed autori che si lasciano “toccare e interrogare” dalle sofferenze e dalle contraddizioni che le persone in fuga nel mondo raccontano o portano scritte nei loro volti […]
Presentata a Roma la XIX edizione del Rapporto Italiani nel Mondo. Mons. Perego, presidente della Fondazione Migrantes: «La politica riconosca e interpreti i cambiamenti in atto nella polis». L’Italia è il Paese delle migrazioni plurime, in cui ci sono anche gli italiani che tornano “a casa”, sebbene molti di più se ne vadano: il saldo […]
La mobilità umana si conferma un fenomeno sempre più comunitario: insieme si soffrono le ragioni che spingono a partire, insieme si sogna una vita migliore, insieme si affrontano le insidie del viaggio, insieme si include oppure si rifiuta. Comunitarie sono infatti la partecipazione, la corresponsabilità, la cittadinanza, le culture, la fede e la sinodalità. Sono […]
Con l’edizione del 2023 la Fondazione Migrantes arriva alla settima edizione del rapporto dedicato al mondo dei richiedenti asilo e dei rifugiati. Un lavoro scritto da un’equipe di autrici ed autori che si lasciano “toccare e interrogare” dalle sofferenze e dalle contraddizioni che le persone in fuga nel mondo raccontano o portano scritte nei loro […]
Il Rapporto Italiani nel Mondo giunge, nel 2023, alla diciottesima edizione. Vi hanno partecipato autori e autrici che, dall’Italia e dall’estero, hanno lavorato a diversi saggi articolati in quattro sezioni: Flussi e presenze; Riflessioni su mobilità e ritorno; Speciale “diversamente presenti e ri-presenti”; Allegati socio-statistici. L’edizione di quest’anno è dedicata ai temi della mobilità e […]
A 32 anni dalla sua creazione, è tempo per il Rapporto Immigrazione di tornare a riflettere sulla libertà di scegliere: anzitutto, se migrare o restare. È questo il tema dell’edizione 2023 della pubblicazione curata da Caritas Italiana e Fondazione Migrantes dedicata agli studi sull’immigrazione in Italia. Come di consueto, vi trovano spazio analisi statistiche, riflessioni […]
Lunedì 30 gennaio 2023 a Ferrara, nell’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Ferrara, in Corso Ercole I d’Este, 37, dalle ore 14,30 alle ore 18,30, si terrà il Seminario Nazionale Costruttori di ponti 7, dedicato quest’anno a “Educazione civica, cittadinanza e nuove generazioni. Esercitare i diritti e rispettare i doveri […]
Nell’ambito del Corso di Sociologia della Globalizzazione del Corso di laurea di Relazioni Internazionali ed Europee e online si terrà il 2 febbraio 2023 dalle ore 9.30 alle ore 12.30 la presentazione del volume della Fondazione Migrantes Report Diritto d’asilo 2022 a Parma (Via Università 12, Parma – Aula B Primo piano). Saranno presenti e […]
Si terrà giovedì 26 gennaio 2023 alle ore 16:30 presso l’ex Convento dei Minimi di San Francesco da Paola (Largo Molinero, Roccella Ionica) il seminario di presentazione regionale del Report 2022 sul Diritto d’asilo, pubblicato dalla Fondazione Migrantes. Previsti i saluti di Mons. Franco Oliva, Vescovo di Locri-Gerace, e di Vittorio Zito, Sindaco di Roccella […]
In vista dell’anno del Turismo delle Radici 2024 l’Associazione Regionale Famiglia Lucana di Winterthur, il Piccolo Festival delle Spartenze, il Centro Studi Internazionali “Lucani nel Mondo” e “Filef” Basilicata promuovono l’iniziativa di conoscenza del fenomeno migratorio “Migrazioni e Cultura verso l’anno del Turismo delle Radici” con il coinvolgimento di alcune scuole superiori della provincia di […]