“Italiano all’estero, lingua di comunione”. Questo il tema di un convegno, online, che si svolgerà giovedì 25 febbraio, promosso dalla Migrantes in collaborazione con la Missione Cattolica Italiana di Genk e le Acli del Limburgo e di Genk. «Si tratta per noi – spiega il direttore generale della Fondazione Migrantes, don Giovanni De Robertis – […]
Sarà presentato il giorno 25 febbraio dalle ore 18.00 il XXIX Rapporto Immigrazione 2020 dal titolo “Conoscere per comprendere”. L’incontro che, causa Covid-19, si terrà utilizzando le piattaforme virtuali, è stato organizzato dall’Ufficio Migrantes della Diocesi di Cassano di concerto con la stessa e con la Caritas. L’edizione 2020 riprende il tema indicato da papa […]
Dopo l’appuntamento del 20 gennaio con il seminario “Europa. La pavida solidarietà delle istituzioni verso i rifugiati”, continua il ciclo di approfondimenti “Diritto d’asilo, un percorso di umanità” organizzato da Forum per cambiare l’ordine delle cose, Fondazione Migrantes, Europasilo ed Escapes. Tema del nuovo incontro, online il 17 febbraio dalle ore 18.00 sulle pagine Facebook […]
Lunedì 8 febbraio 2021, dalle ore 15.00 alle 18.00, si svolgerà online il Seminario interpastorale “Conoscere per comprendere. Presentazione XXIX Rapporto immigrazione 2020 Caritas e Migrantes”, organizzato dalla Delegazione regionale Caritas Sardegna e dall’Ufficio Migrantes regionale in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti della Sardegna e con l’Ucsi Sardegna. Il seminario, partendo dalla presentazione del XXIX […]
Si svolgerà online venerdì 5 febbraio 2021 dalle ore 18.30 il webinar “La rotta balcanica e l’Europa, dove fallisce l’umanità”. L’incontro, promosso da Servizio Migrantes, Ufficio Missionario, Caritas diocesana e Pastorale sociale e del lavoro della diocesi di Forlì-Bertinoro, sarà trasmesso in diretta streaming sulla piattaforma Google Meet (https://meet.google.com/dzr-zatk-vrn) e sul canale YouTube della diocesi. […]
La razza zingara Dai campi nomadi ai villaggi attrezzati: lo “scarto umano” in venticinque anni di storia Carlo Stasolla Questo testo non parla di rom perché non pone al centro le comunità che noi abbiamo identificato come tali. Non vuole neanche rappresentare un rapporto di denuncia di diritti violati. È un libro piuttosto sulla politica […]
Beata madre Assunta Marchetti. Cofondatrice delle Suore Missionarie di San Carlo Borromeo – Scalabriniane Ha scommesso su se stessa grazie a una grande fede in Dio. È stata tra gli ultimi fino all’ultimo dei suoi giorni. Lo ha fatto sporcandosi le mani, andando a vivere lì dove c’era bisogno di una parola di conforto, di […]
Giorgio La Pira. L’utopia salverà la storia A cura di Maurizio Certini Giorgio La Pira ha lasciato un segno indelebile nella storia di Firenze, dell’Italia, del mondo. Il libro presenta una raccolta sulla vita e le opere di questa straordinaria figura. Come si legge nella presentazione, infatti, da “contemplativo nell’azione”, «La Pira concentrava costantemente la […]
Si svolgerà martedì 2 febbraio un seminario di formazione online riservato ai giornalisti organizzato da Ufficio Pastorale Migranti Torino, CPO-Associazione Stampa Subalpina e Lingua Madre. L’evento avrà durata di 3 ore. Interverranno Daniela Finocchi (giornalista, ideatrice Concorso Lingua Madre), Sergio Durando (direttore Ufficio Pastorale Migranti Torino), Ana Cecilia Ponce Paredes (Associazione ASDC Perù), Simone Varisco […]
Si terrà venerdì 12 Febbraio dalle ore 18.00 in diretta sul canale YouTube de La Voce del popolo la presentazione del Rapporto 2020 della Fondazione Migrantes sul Diritto d’asilo. Interverranno Mariacristina Molfetta (Fondazione Migrantes) e Stefano Savoldi (Caritas diocesana di Brescia). Modera Luciano Zanardini (vicedirettore La Voce del Popolo). Conclusioni a cura di don Roberto […]