L’Italia continua a “cambiare sotto i nostri occhi. Il movimento di persone è globale e gli italiani ne fanno parte da protagonisti. Numeri dalla lettura complessa, percorsi difficili da rintracciare e seguire. Noi cerchiamo di farlo ogni anno con il Rapporto Italiani nel Mondo e vediamo costantemente come gli italiani si perdono nella mobilità globale, […]
Dalle bancarelle alle gipsoteche. I figurinai di gesso lucchesi riproduttori d’arte e ispiratori di artisti Bruno Micheletti Da secoli i lucchesi lasciano la propria abitazione per cercare fortuna fuori dalla loro patria. È in questo percorso di emigrazione che si inserisce la nascita e lo sviluppo della lavorazione del gesso. La storia dei gessaioli lucchesi, […]
A Pedavena (BL) il 21 agosto scorso, presso la Casa P. Kolbe dove abitava in questi ultimi anni, è deceduto, all’età di 93 anni, don Giuseppe Minella. Il “Gazzettino” nella cronaca di Feltre ne descrive, a firma di Eleonora Scarton, la lunga attività sacerdotale definendolo “sacerdote amico dei ragazzi e studenti”. Effettivamente don Minella, sacerdote […]
È morto il 18 agosto don Giuseppe Bressani per tanti anni sacerdote impegnato nella pastorale con gli italiani in Svizzera. Nato a Caravaggio, nella diocesi di Cremona, il 14 novembre 1952, don Giuseppe Bressani è stato ordinato sacerdote il 26 giugno 1976. Ha iniziato il proprio ministero come vicario di Fontanella e, sempre come vicario […]
È iniziata il 20 agosto dal Belgio la visita del direttore generale della Fondazione Migrantes, mons. Pierpaolo Felicolo, ad alcune comunità italiane in Europa. Nel pomeriggio di domenica ha partecipato alla celebrazione della Prima Messa, nella Chiesa della Sacra Famiglia, sede della Missione Cattolica Italiana di Genk, del neo-sacerdote italiano, emigrato in Belgio, don Gianluca […]
“Best Stage 2023: Voce ai giovani”. Questo il tema di un convegno promosso dalla testata Repubblica degli Stagisti e dedicato quest’anno al protagonismo giovanile. Durante il convegno la presentazione, in anteprima, dei risultato di una ricerca sugli stage realizzato dagli studenti del Laboratorio di ricerca sociale qualitativa dell’università Cattolica di Milano su oltre cento persone […]
Gli italiani nel mondo e la Chiesa con loro Massimo Pavanello Ci sono più italiani nel mondo che stranieri in Italia. Da quando l’emigrazione è un fenomeno, i connazionali all’estero hanno sempre avuto al loro fianco una Chiesa dall’idioma famigliare. Il testo – attraverso una trentina di interviste radiofoniche raccolte per lo più in Europa […]
«Il lavoro è vasto. Credo che ci sia una cosa che mi aiuta moltissimo, la passione per questo mondo; un mondo non sempre facile da capire, complesso, che non si spiega con le battute veloci che fanno in televisione, almeno in Italia, né con i numeri». A dirlo mons. Pierpaolo Felicolo, Direttore generale della Fondazione […]
Con una celebrazione eucaristica nella Chiesa dedicata a San Giovanni Bosco, si è conclusa, ieri mattina, la visita di mons. Pierpaolo Felicolo, direttore generale della Fondazione Migrantes, alla Missione Cattolica di Lingua Italiana di Zurigo. “La mia non è una visita di cortesia ma un desiderio del cuore”, ha detto nell’omelia mons. Felicolo evidenziando il […]
“Giovani e famiglie”. La sfida della migrazione”. Questo il tema di una relazione che mons. Pierpaolo Felicolo, direttore generale della Fondazione Migrantes, terrà domani sera presso la Missione Cattolica di Lingua Italiana di Zurigo. L’iniziativa si colloca all’interno della Festa della Missione che si concluderà il prossimo 17 giugno. Mons. Felicolo incontrerà la comunità italiana […]