L’ottavo Rapporto Italiani nel Mondo (RIM) – più di 40 approfondimenti elaborati da 50 autori dall’Italia e dall’estero – inaugura una nuova fase del progetto editoriale dedicato allo studio della mobilità italiana di ieri e di oggi, alle difficoltà e alle opportunità avvertite da tanti italiani in un momento in cui la crisi generale stenta […]
Il IX Rapporto Italiani nel Mondo – 47 approfondimenti elaborati da 55 autori dall’Italia e dall’estero – è uno strumento culturale che si propone di trasmettere informazioni, nozioni, conoscenze sull’emigrazione italiana del passato e sulla mobilità degli italiani di oggi, attraverso un linguaggio semplice e immediato. L’edizione del 2014 si articola in cinque sezioni: Flussi […]
Il Rapporto Italiani nel Mondo giunge, nel 2015, alla decima edizione; alla stesura hanno partecipato 53 autori che, dall’Italia e dall’estero, hanno lavorato a 50 diversi saggi articolati in cinque sezioni: Flussi e presenze; La prospettiva storica; Indagini, riflessioni ed esperienze contemporanee; Speciale: Eventi e Mestieri; Allegati socio-statistici e bibliografici. Il volume si arricchisce quest’anno […]
IRIM_2016l Rapporto Italiani nel Mondo è giunto, nel 2016, alla undicesima edizione. Vi hanno partecipato 60 autori che, dall’Italia e dall’estero, hanno lavorato a 51 diversi saggi articolati in cinque sezioni: Flussi e presenze; La prospettiva storica; Indagini, riflessioni ed esperienze contemporanee; Speciale Città; Allegati sociostatistici e bibliografici. Il volume raccoglie analisi socio statistiche delle […]
Il Rapporto Italiani nel Mondo è giunto, nel 2017, alla dodicesima edizione. Vi hanno partecipato 55 autori che, dall’Italia e dall’estero, hanno lavorato a 45 diversi saggi articolati in cinque sezioni: Flussi e presenze; La prospettiva storica; Indagini, riflessioni ed esperienze contemporanee; Speciale Regioni; Allegati sociostatistici e bibliografici. Il volume raccoglie le analisi socio-statistiche delle […]
Il Rapporto Italiani nel Mondo giunge nel 2018 alla tredicesima edizione. Vi hanno partecipato 64 autori che, dall’Italia e dall’estero, hanno lavorato a 50 saggi articolati in cinque sezioni: Flussi e presenze; La prospettiva storica; Indagini, riflessioni ed esperienze contemporanee; Speciale Neo-mobilità giovanile italiana e paesi del mondo; Allegati socio-statistici e bibliografici. Il Rapporto Italiani […]
Il Rapporto Italiani nel Mondo giunge, nel 2020, alla sua quindicesima edizione. Vi hanno partecipato 57 autori che, dall’Italia e dall’estero, hanno lavorato a 51 saggi articolati in quattro sezioni: Flussi e presenze; Speciale Province d’Italia. “L’Italia della mobilità: dai costi alle risorse, dalle partenze ai rientri, dall’inverno demografico alla primavera italiana”; Gli italiani in […]
Il Rapporto Italiani nel Mondo giunge, nel 2019, alla sua quattordicesima edizione. Vi hanno partecipato 68 autori che, dall’Italia e dall’estero, hanno lavorato a 55 saggi articolati in cinque sezioni: Flussi e presenze; La prospettiva storica; Indagini, riflessioni ed esperienze contemporanee; Speciale “Quando brutti, sporchi e cattivi erano gli italiani: dai pregiudizi all’amore per il […]
(21 giugno 2011) – La Fondazione Migrantes ha presentato oggi, 21 giugno 2011, presso l'Auditorium di Via Rieti 11-13, la VI edizione del “Rapporto Italiani nel Mondo” 2011.
Presentata il 30 settembre presso l’Auditorium del Lavoro di Roma la terza edizione del “Rapporto Italiani nel Mondo” promosso dalla Fondazione Migrantes per raccontare l’emigrazione italiana.