…e Dante sbarcò in America …and Dante landed in America Maria Teresa Cannizzaro – Fiorella Operto Nell’America del 19mo secolo, la Divina Commedia fu fatta conoscere dai letterati italiani in esilio e dal Dante Club fondato da H. W. Longfellow. Gli americani compresero lo spirito della sua poesia e lo adattarono alle necessità culturali, politiche […]
Convivere è il nostro destino. L’immigrazione come kairòs, per una incomprensione della cattolicità della Chiesa particolare. P. Sergio Natoli Sempre di più i migranti vivono dentro le mura delle vostre città e dentro le nostre mura interiori, portando con loro nuove forme culturali e religiose. La Chiesa locale, interpellata dalla presenza dei migranti che sono […]
Dalle bancarelle alle gipsoteche. I figurinai di gesso lucchesi riproduttori d’arte e ispiratori di artisti Bruno Micheletti Da secoli i lucchesi lasciano la propria abitazione per cercare fortuna fuori dalla loro patria. È in questo percorso di emigrazione che si inserisce la nascita e lo sviluppo della lavorazione del gesso. La storia dei gessaioli lucchesi, […]
Gli italiani nel mondo e la Chiesa con loro Massimo Pavanello Ci sono più italiani nel mondo che stranieri in Italia. Da quando l’emigrazione è un fenomeno, i connazionali all’estero hanno sempre avuto al loro fianco una Chiesa dall’idioma famigliare. Il testo – attraverso una trentina di interviste radiofoniche raccolte per lo più in Europa […]
L’affido omoculturale dei minori stranieri non accompagnati: un confronto tra il sistema olandese e quello italiano Giuseppe Ciccone Questo libro intende approfondire il fenomeno dell’affido omoculturale e le sue caratteristiche. In particolare, si sofferma sul caso italiano e olandese, dove gli enti locali hanno svolto un ruolo fondamentale nell’accoglienza e nell’integrazione dei MSNA nelle loro […]
La missione cattolica di lingua italiana di Berna I suoi inizi, la sua storia, il suo presente Luca Nicola Panarese Antonio Grasso La numerosa comunità italiana in Svizzera ha sempre dimostrato un forte legame con la propria cultura, il proprio Paese, la propria lingua e la propria religione. Un legame dimostrato dal forte associazionismo che […]
L’Italia e la Guerra Fredda. Esuli dall’Est, una storia di fughe e accoglienza nel campo profughi di Latina Emanuela Gasbarroni La cortina di ferro ha rappresentato una linea di separazione densa di significati, anche riguardo alla tematica così complessa dei diritti umani. Il concetto di libertà, nelle sue varie accezioni, è stato cruciale per decidere […]
La Sicilia migrante L’emigrazione dall’area ionico-etnea tra Ottocento e Novecento Antonio Cortese Grazia Messina L’emigrazione dalla Sicilia, presente in diverse aree dell’isola nella seconda metà dell’Ottocento con peso più contenuto rispetto alle altre regioni italiane, ha fatto registrare numeri importanti soprattutto con l’arrivo del nuovo secolo. La ricerca che qui viene presentata si muove nel […]
Di generazione in generazione. Costruttori di Ponti 6 Delfina Licata, Vinicio Ongini (a cura di) Nato nel 2015 da un’intesa tra Ministero dell’Istruzione e Istituto “Alcide Cervi” con la collaborazione di Fondazione Migrantes, la sesta edizione del Seminario ha proposto il tema Di generazione in generazione. Quali sono e come sono oggi i “ponti” tra […]
Gli italiani in Europa e la missione cristiana. Radici che non si spezzano ma che si allungano ad abbracciare ciò che incontrano. Atti del Convegno Europeo, 9-12 novembre 2021 Raffaele Iaria, Delfina Licata (a cura di) Il volume raccoglie i lavori presentati al Convegno Europeo delle Missioni Cattoliche Italiane sul tema Gli italiani in Europa […]