FONDAZIONE MIGRANTES
ORGANISMO PASTORALE DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Altre pubblicazioni

4 Febbraio 2025

Le voci silenziate dell’accoglienza

Le voci silenziate dell’accoglienza Michele Rossi Le voci silenziate dell’accoglienza sono innanzitutto quelle di chi – in un mondo scosso da guerre sempre più sanguinose e disuguaglianze sempre più estreme – cerca protezione, pace e libertà in Europa, sfidandone le frontiere fortificate, i respingimenti. Le voci di chi è arrivato in Italia cercando sicurezza e […]

29 Ottobre 2024

Tau Editrice e Fondazione Migrantes presentano la graphic novel “4 vite che sono la mia” al Lucca Comics & Games 2024

Tau Editrice e Fondazione Migrantes presentano la graphic novel “4 vite che sono la mia – Percorsi dei minori stranieri non accompagnati in Italia”, il 31 ottobre alle ore 14:30 presso la Chiesa di San Cristoforo, all’interno dello spazio UELCI, durante il festival internazionale Lucca Comics & Games a Lucca 2024. Il volume prosegue l’esperienza […]

17 Settembre 2024

Sulle ali del cambiamento

Sulle ali del cambiamento Narrazioni femminili dell’emigrazione italiana contemporanea Loredana Cornero Sono quasi 6 milioni gli italiani che vivono all’estero: il 48,2% è donna. Oltre 2,8 milioni. Grazie all’annuale Rapporto Italiani nel Mondo sappiamo che la presenza femminile cresce in maniera costante e dal 2006 ad oggi è praticamente raddoppiata. Ovviamente l’emigrazione femminile esiste da […]

29 Agosto 2024

I marinai non bussano mai invano

I marinai non bussano mai invano Per una storia dell’Apostolato del Mare in Italia Simone M. Varisco Storia è annodare cime destinate a ricongiungersi. Come accade in mare, dove il rapporto con la storia – e con la fede – è talvolta più saldo che a terra. Ne è un’espressione l’Apostolato del Mare, l’opera ufficiale […]

29 Agosto 2024

A second life

A second life Rinascita delle donne Rom nel passaggio dal campo alla casa Ilaria De Bonis «Quando mi hanno chiamato per dirmi che la casa c’era, non potevo crederci. Per anni ho sempre sperato e pensato: “un giorno arriverà un tetto vero per questi bambini? Usciremo dai campi?”». Quella di Bimba è una storia a […]

25 Luglio 2024

Italiani di mezzo

Italiani di mezzo Vivere e crescere in Cina Giovanna Di Vincenzo La scelta di migrare in un altro paese non riguarda solo gli individui adulti, ma coinvolge talvolta intere famiglie. In questo caso i figli seguono i propri genitori nel progetto di trasferimento all’estero, imparano nuove lingue e si inseriscono in sistemi scolastici differenti da […]

2 Maggio 2024

Sterminate la piaga gitana

Sterminate la piaga gitana Carla Osella Le storie raccontate in questo libro sono una rappresentazione romanzata di vite reali vissute da donne e uomini sinti e rom, che l’Autrice ha conosciuto personalmente, durante l’epoca del genocidio e dei lager nazisti. Non si può neanche immaginare quali atrocità queste persone abbiano dovuto subire e perpetrare le […]

2 Maggio 2024

Gli italiani nel mondo. E la Chiesa con loro. Vol. 2

Gli italiani nel mondo. E la Chiesa con loro. Vol. 2 Massimo Pavanello Ci sono più italiani nel mondo che stranieri in Italia. Da quando l’emigrazione è un fenomeno, i connazionali all’estero hanno sempre avuto al loro fianco una Chiesa dall’idioma famigliare. Il testo – che raccoglie una decina di interviste radiofoniche, registrate soprattutto fuori […]

25 Ottobre 2023

In fuga. Le persone che scappano non sono tutte uguali! Graphic novel

Per la prima volta la Fondazione Migrantes ha voluto rivolgersi direttamente ai giovani e alle giovani del nostro paese, realizzando un’opera dedicata al mondo dei rifugiati e del diritto alla protezione. Attraverso la preziosa collaborazione con la TAU, la nostra storica casa editrice, abbiamo individuato i talentuosi sceneggiatori Emanuele Bissattini e il fumettista Valerio Chiola […]

13 Settembre 2023

…e Dante sbarcò in America

…e Dante sbarcò in America …and Dante landed in America Maria Teresa Cannizzaro – Fiorella Operto Nell’America del 19mo secolo, la Divina Commedia fu fatta conoscere dai letterati italiani in esilio e dal Dante Club fondato da H. W. Longfellow. Gli americani compresero lo spirito della sua poesia e lo adattarono alle necessità culturali, politiche […]