...e Dante sbarcò in America
...and Dante landed in America
Maria Teresa Cannizzaro – Fiorella Operto
Nell'America del 19mo secolo, la Divina Commedia fu fatta conoscere dai letterati italiani in esilio e dal Dante Club fondato da H. W. Longfellow. Gli americani compresero lo spirito della sua poesia e lo adattarono alle necessità culturali, politiche e visionarie della loro epoca dopo la terribile guerra di Secessione. A loro volta, benché analfabeti, tantissimi degli immigrati italiani in USA alla fine dell'Ottocento conoscevano Dante grazie alle traduzioni della Divina Commedia nei vari dialetti. Questo volume bilingue, in italiano e in inglese, racconta di come Dante sia immigrato insieme agli italiani in America. Simbolo di identità nazionale e di quanto di meglio l'Italia aveva prodotto nei secoli, gli emigrati italiani in USA orgogliosamente ne onorarono il genio dedicandogli in tutto il continente americano monumenti, parchi, piazze e persino pizzerie.
Editore: Tau
Anno di pubblicazione: 2023
Numero di pagine: 428
Collana: Testimonianze e esperienze delle migrazioni n. 37