“Non possiamo costruire l’Europa sulla solidarietà volontaria”. Ne è convinto mons. Giancarlo Perego, arcivescovo di Ferrara-Comacchio e presidente della Fondazione Migrantes, a Marsiglia per partecipare ai Rencontres Méditerranéennes, che oggi pomeriggio vedranno l’arrivo di Papa Francesco. Illustrando al Sir l’andamento del dibattito tra i vescovi sulle migrazioni, dopo la presentazione delle cinque relazioni sulle rispettive […]
È stato pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” del 19 settembre scorso il Decreto Legge recante Disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione, per il rilancio dell’economia nelle aree del Mezzogiorno del Paese, nonché in materia di immigrazione, nel quale sono confluite le misure di contrasto all’immigrazione illegale, approvate nell’ultimo Consiglio dei ministri (n. 50 del […]
Il Master di “Diritto delle Migrazioni”, nella sede dell’Università degli Studi di Bergamo, giunge alla quattordicesima edizione. Le iscrizioni sono aperte e le lezioni inizieranno il 12 aprile 2024. La durata è di un anno, con il termine del corso nell’aprile 2025. Definito “un’eccellenza e una ricchezza a livello europeo”, il Master si distingue in […]
Nella chiesa di S. Maria dei Servi a Ferrara, casa della comunità cattolica ucraina, nel primo pomeriggio del 17 settembre è stata consacrata la nuova iconostasi posta davanti all’altare, creata dalla ferrarese Liliana Brunelli, architetto ed ex insegnante di storia dell’arte. È la prima volta che un’artista italiano/a realizza questo tipo di struttura. L’iconostasi è […]
Audizione in Senato sui Compiti del Ministero del lavoro e delle politiche sociali in materia di minori stranieri non accompagnati Roma, 19 settembre 2023, ore 9.30 Da anni in Italia ci si confronta con i numeri dell’accoglienza di minori stranieri non accompagnati (MSNA), con cifre che si attestano intorno alle 20.000 presenze (al momento poco […]
Parte oggi a Torino un mese di eventi con al centro il tema dell’accoglienza. Si tratta del Festival dell’Accoglienza promosso dall’Ufficio Migrantes della diocesi e che si snoderà sull’intero territorio. 48 giorni di Festival, 70 eventi, più di 200 relatori e il coinvolgimento di 40 sedi dislocate a Torino, in Piemonte e in altre Regioni […]
L’Ufficio Migrantes diocesano di San Benedetto del Tronto insieme alla comunità venezuelana presente sul territorio festeggerà la patrona del Venezuela, Nostra Signora di Coromoto, domenica 17 settembre con una solenne celebrazione eucaristica dalle ore 17:00 presso la parrocchia di Sant’Antonio di Padova. Animerà la liturgia il coro venezuelano di Teramo. Parteciperà una delegazione da Roma […]
È una storia di devozione e di passione quella dei cattolici latinoamericani in Italia. Comunità numerose e molteplici – sono almeno 350 mila i cittadini provenienti dall’America Centrale e Meridionale residenti in Italia, fra cui molti cattolici – con una ricca storia di immigrazione e di inclusione sociale, economica e culturale. È questo il tema […]
L’improvviso e devastante terremoto in Marocco, che ha già fatto centinaia di vittime e di feriti, ha profondamente turbato la vita di uomini e donne, famiglie del Marocco che vivono in Italia. I migranti del Marocco nel nostro Paese sono la seconda nazionalità più numerosa, con oltre 500.000 persone presenti da anni in Italia, con […]
Questa sera, presso il Convento dei Padri Cappuccini in Piazza San Francesco a Salerno, la festa per i 14 anni della “Consulta dei Popoli di Salerno”, promossa dalla diocesi di Salerno-Campagna-Acerno e coordinata dal direttore dell’ufficio Migrantes, Antonio Bonifacio. La Consulta è composta dagli esponenti delle diverse comunità etniche presenti sul territorio salernitano, ed è […]