L’emigrazione della Calabria Percorsi migratori, consistenze numeriche ed effetti sociali Francesco Carchedi Mattia Vitiello Questo volume prende in esame l’emigrazione calabrese e, seppur in maniera sintetica, ne traccia le direttrici principali che l’hanno caratterizzata nel corso dell’ultimo secolo. Flussi di persone in uscita verso altri paesi esteri hanno interessato anche le altre regioni italiane, seppure […]
Il Triveneto e i migranti Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2014 a cura dei Direttori Migrantes Triveneto Quest’anno, le manifestazioni centrali della 100ma Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, il 19 gennaio 2014, sono state ospitate nel Triveneto. Da anni la Giornata, istituita nel 1914 dal Papa Benedetto XV per pregare e […]
Essere Chiesa nel segno delle migrazioni Atti del convegno a cura di G. G. Tassello, L. Deponti, F. Proserpio Convegno dei missionari, delle operatrici e degli operatori pastorali delle Missioni cattoliche di lingua italiana in Svizzera. Questo libro, inserito nella collana dei quaderni della Fondazione Migrantes, nasce da un lavoro del Centro Studi e Ricerche […]
Lo straniero nella Bibbia Benigno Luigi Papa Il fenomeno migratorio a cui assistiamo, che divide gli spiriti, provoca scontri politici e lacerazioni nel tessuto sociale della comunità, esige una riflessione. Aveva ragione papa Benedetto XVI quando diceva che è vero che lo sviluppo tecnologico ha reso oggi gli uomini più vicini, ma non per questo […]
Circus Pride Orgoglio circense e convivenza in carovana Ilaria De Bonis Il circo rappresenta molto più che un mestiere: essere circensi è un’arte e un modo di concepire l’esistenza. Attraverso interviste, incontri e testimonianze dirette, il volume risale ai motivi per cui la convivenza sotto il tendone funziona meglio che altrove. Ne emerge un affresco […]
I nuovi salentini Storie di chi è arrivato nel tacco d’Italia Giorgia Salicandro Lontano dalle narrazioni aberranti di un’Italia flagel lata da presunte emergenze e “invasioni”, emancipato da un’immagine bidimensionale di mera meta vacanziera, il Salento raccontato in queste pagine è una comune provincia italiana in cui salentini di nascita e d’adozione si affiancano senza […]
“…E non riuscimmo a riveder le stelle…” Salvatore Martino Prefazione del Card. Gualtiero Bassetti L’uomo contemporaneo ha bisogno di recuperare la propria umanità, di imparare nuovamente ad ascoltare i battiti del suo cuore e di tornare ad interpellarsi rispetto a vicende che stanno mettendo in discussione i valori più importanti della civiltà e della convivenza […]
Suchard: un colosso dalle mani migranti Storie di donne italiane nella cioccolata Irene Pellegrini Toni Ricciardi Sandro Cattacin Nonostante sia per definizione un prodotto migrante, dalle materie prime fino alla manodopera, la cioccolata ha una lunga tradizione europea, e le aziende svizzere hanno avuto la capacità di prevalere mondialmente. Tra queste, la Suchard di Neuchâtel […]
L’emigrazione nei documenti pontifici Matteo Sanfilippo La produzione sui documenti pontifici relativi alle migrazioni è consistente. Tuttavia questa ricca produzione è per molti versi dispersa tra varie sedi e vari filoni di interesse, difficilmente reperibile e soprattutto difficilmente sintetizzabile. Questo volume è un tentativo di sintesi che si sviluppa lungo due direttrici principali: la continuità […]
L’emigrazione italiana in Francia dal 1876 al 1976 Uno sguardo d’insieme Antonio Cortese In continuità con uno studio precedente dello stesso autore dal titolo L’emigrazione italiana dal 1876 al 1976. Brevi riflessioni sulle cause che l’hanno determinata, questo volume tratta il caso specifico francese con l’intento di fare luce sulle motivazioni che hanno portato all’importante […]