(19 luglio 2013) - L'Associazione 21 luglio e il Centro Europeo per i Diritti dei Rom (ERRC) invitano tutti gli interessati a presentare la propria candidatura per il Corso di formazione per attivisti rom e sinti. Il Corso, strutturato in 6 incontri di una giornata ciascuno, è rivolto a giovani rom e sinti, studenti o attivisti, di tutta Italia. Offrirà un'introduzione generale ai diritti umani e uneccellente occasione di scambio, confronto di idee e di esperienze e di innovazione per i partecipanti.
Al termine del corso ai partecipanti meritevoli verrà offerta la possibilità di svolgere un tirocinio retribuito della durata di 3 mesi a Budapest o a Roma, ai restanti verrà fornita assistenza e supporto alla ricerca e alla candidatura per altre posizioni di stage.
Obiettivi del Corso:
Analisi dei problemi e della situazione dei rom/sinti nelle proprie città in relazione ai valori e ai principi dei diritti umani universalmente riconosciuti;
Sviluppo delle conoscenze nell'uso dei meccanismi nazionali (legislazione nazionale) e internazionali degli strumenti per la tutela dei diritti umani (per es. Trattati e meccanismi delle Nazioni Unite, Trattati Europei, altri meccanismi del Consiglio dEuropa e dell'Unione Europea) nellambito della protezione e della promozione dei diritti delle comunità rom e sinte e della lotta alla discriminazione;
Rafforzamento delle capacità di monitoraggio, denuncia e difesa contro le violazioni dei diritti umani;
Aumento della capacità di applicare le nozioni apprese all'interno delle organizzazioni e delle comunità;
Esplorazione e facilitazione delle occasioni per stabilire contatti e sviluppare collaborazioni con esperti e ONG per sostenere la causa dei diritti dei rom e sinti in Italia e in Europa.
Requisiti:
Il Corso di formazione per attivisti rom e sinti fa parte del programma dell'Associazione 21 luglio e dell'ERRC per sostenere e promuovere la cittadinanza attiva allinterno delle comunità rom e sinte in Italia.
I candidati dovranno:
possedere una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta (il corso prevede la lettura di documenti e materiale didattico);
avere un'età compresa tra i 17 e i 35 anni;
possedere almeno un diploma di scuola media;
dimostrare di essere individui attivi allinterno delle rispettive comunità.
L'Associazione 21 luglio e l'ERRC attribuiscono particolare importanza alla partecipazione di donne rom/sinti.
Procedura per la presentazione delle domande:
Gli aspiranti alla partecipazione al Corso dovranno presentare quanto segue:
1. Modulo di iscrizione compilato - Clicca QUI,
2. Curriculum Vitae (MAX 2 Pagg);
3. Lettera di presentazione da parte di un insegnante, professore, leader religioso, presidente di un'organizzazione o datore di lavoro che sia a conoscenza del lavoro del candidato e del suo impegno nel campo dei diritti dei rom/sinti. La lettera dovrà spiegare la natura della relazione con il candidato, la durata della conoscenza reciproca ed evidenziare i principali motivi che rendono il candidato adatto a partecipare al Corso di formazione per attivisti rom e sinti.
Tutte le domande di iscrizione, corredate della documentazione di supporto completa, devono essere presentate tassativamente entro il 25 settembre 2013. Si invitano cordialmente i candidati a presentare le proprie domande di partecipazione prima di tale scadenza.
Le domande di iscrizione complete devono essere inviate per e-mail, come allegato, a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Oggetto dell'e-mail: Corso di formazione attivisti rom/sinti Nome Cognome.
Le domande possono essere anche inviate per mezzo posta al seguente indirizzo:
Via Bassano del Grappa 24- 00195, Roma
Oppure consegnate a mano, dopo aver contattato lAssociazione 21 luglio al numero 329 7922222, entro le ore 12 del 25 settembre 2013.
Le domande di iscrizione incomplete o pervenute in ritardo NON verranno prese in considerazione.
SCARICA il modulo d'iscrizione