(2 settembre 2015) - Il Circo italiano non dimentica è una delle frasi più frequenti di Antonio Buccioni, presidente dellEnte Nazionale Circhi. E in effetti il mondo del circo classico, bella eccezione nel nostro paese, continua a vivere fra due rari poli: linvestimento sui giovani talenti e il ricordo ed il rispetto delle grandezze del passato. In questo caso il primo settembre si trattava di celebrare il trigesimo (ovvero il trentesimo giorno) della scomparsa di Orlando Orfei. Il gigante del circo italiano e brasiliano, luomo dei due mondi che si era spento a Rio, che da oltre mezzo secolo era la sua seconda patria e dove le sue spoglie mortali riposeranno. Lidea di commemorare un personaggio che è stato grandissimo sia come artista che come direttore e ideatore di numerose attività legate allarte circense, mi è sembrata assolutamente naturale, aveva detto Buccioni. Ho raccolto il preventivo consenso della famiglia e ho pensato che la Chiesa degli Artisti fosse la sede naturale per ricordare Orlando Orfei. Ci è stato subito risposto positivamente e di questo ringrazio fin dora il rettore don Walter Insero. Lo stesso Don Insero ha voluto co-celebrare la funzione insieme a Monsignor Pierpaolo Felicolo e a Monsignor Gian Carlo Perego di Migrantes....continua