(5 aprile 2016) - Le migrazioni hanno attraversato e trasformato profondamente il contesto sociale, economico e culturale di numerosi territori negli anni dellItalia repubblicana. Si sono manifestate in forme diverse: partenze verso lestero, movimenti interni, ritorni, immigrazioni dallestero. In tutti i casi lo Stato italiano, la sua amministrazione centrale e periferica, gli organi di governo si sono relazionati con i movimenti di popolazione, costruendo politiche di controllo e di gestione dei flussi, allargando il campo di interesse alle politiche sociali e al mercato del lavoro, diversificando lintervento a seconda delle necessità, delle congiunture e dei rapporti di forza.
Il tema della politica migratoria ha quindi acceso conflitti e discussioni, ha attivato il protagonismo dei movimenti sociali, ha nel corso del tempo sollecitato le diverse culture politiche a prendere parola. Negli ultimi anni, lattenzione nel dibattito pubblico è aumentata in modo eccezionale. Il governo delle migrazioni ha un ruolo decisivo nelle scelte delle amministrazioni, da quelle locali allesecutivo nazionale, risultando determinante anche nelle competizioni elettorali.