(19 giugno 2013) - E stato presentato il 17 giugno al Palazzo SantAgostino, in sala giunta, sede della Provincia di Salerno le tappe della rassegna Giornate dell'Emigrazione 2013, ed in particolare l'interessante meeting previsto il 22 giugno a Capaccio-Paestum nella sede del Museo Paestum nei Percorsi del Gran Tour, allinterno del Convento dei Padri Francescani di S. Antonio, situato in Piazza Vittorio Veneto.
Il meeting dal titolo Turismo delle radici: dalla legge 135 del 2001, alle attuali politiche di incoming di alto profilo socio-culturale ed economico, oltreché di grande attualità, ed a cui parteciperanno, tra gli altri, il Sen. Enzo Fasano, lOn. Guido Milanese, la Direttrice di Asmef Valeria Vaiano, relatrice del progetto, il Presidente della Fondazione G.B. Vico Prof. Vincenzo Pepe, il Presidente della Fondazione Salernitani nel Mondo Adriano Bellacosa, il Presidente del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano Amilcare Troiano, ed altri autorevoli relatori. Il convegno vorrà informare e riflettere su come creare le condizioni migliori per generare un turismo di ritorno con i tanti emigrati campani e italiani nel mondo, che hanno tanta voglia di fare un viaggio per riscoprire e vivere al meglio il valore delle proprie radici.
Ospite deccezione della conferenza stampa è stata una voce giunta direttamente da New York che ha portato il saluto dei tanti campani in USA: Nicola Trombetta, rappresentante di tutte le associazioni dei campani emigrati negli Stati Uniti, che vive normalmente nella Grande Mela nativo di Solofra (Avellino), ha affermato: Le comunità degli italiani, ed in particolare dei campani in USA, sono tantissime. Solo negli Stati Uniti ad oggi ci sono 6 milioni di campani emigrati. Siamo coesi e molto impegnati professionalmente e socialmente mantenendo vivo il rapporto con la nostra madrepatria anche grazie a realtà ben consolidate come Asmef. Negli Usa stiamo già lavorando da tempo per dare vita a celebrazioni importanti e ben strutturate per lAnno della Cultura Italiana.
Adriano Bellacosa ha sottolineato: La Fondazione dei Salernitani nel Mondo si relaziona con i suoi connazionali allestero da tempo con azioni mirate. Di recente abbiamo organizzato meeting di scambio socio-culturale-imprenditoriale con la Grecia e la Germania, con il Brasile ed il Canada collaborando anche con lENIT e con ALITALIA perché il tema del turismo delle radici è molto determinate per la crescita dellItalia, soprattutto in questo momento di crisi. In tal senso siamo lieti anche di lavorare in sinergia con Asmef che porta avanti unattività frenetica ed entusiasmante.
Antonio Corbisiero che dirige lunica casa editrice in Italia, Il Grappolo che si occupa dei temi dellemigrazione, ha proposto di fondare una mediateca-museo sullemigrazione a Mercato San Severino (SA).