(10 febbraio 2015) - Diverse le presentazioni oggi e nei prossimi giorni del Rapporto Italiani nel Mondo promosso dalla Fondazione Migrantes ed edito da Tau Editrice.
Oggi pomeriggio, alla Società Dante Alighieri in Lussemburgo a presentarlo sarà la curatrice Delfina Licata insieme a Daniela Maniscalco, autrice dellapprofondimento, pubblicato nel Rapporto, Pasta e pizza: storia, miti e realtà di due specialità che definiscono lidentità della cucina italiana nel mondo. A moderare lincontro la direttrice del mensile italiano in Lussemburgo, Paola Cairo.
Il 13 febbraio sarà la volta di Bari su iniziativa della Regione Puglia, Ufficio Pugliesi nel Mondo. Alla presentazione interverranno fra gli altri, l'Assessore regionale allo Sviluppo Economico, Loredana Capone, il vice presidente dei Pugliesi nel Mondo, Giovanni Mariella, il direttore Migrantes regionale, mons. Giuseppe De Candia, il delegato Migrantes della diocesi di Bari-Bitonto, don Giovanni De Robertis e Giovanna Genchi, dirigente del Servizio internazionalizzazione della Regione.
Il Rapporto sarà presentato da Delfina Licata mentre interventi sul tema Il ruolo delle istituzioni, le reti e lassociazionismo: sfide e prospettive per i pugliesi nel mondo saranno affidati a Silvia Bartolini, coordinatrice delle Consulte regionali dellEmigrazione, Daniele Borrelli e Marika De Meo. A concludere la parlamentare europea, membro della Commissione occupazione e affari sociali, Elena Gentile.
Il 21 febbraio presentazione a Belluno con la partecipazione del Vescovo mons. Giuseppe Andrich, mons. Umberto Antoniol, delegato diocesano Migrantes, Dino Bridda, direttore dellAssociazione Bellunesi nel Mondo e della curatrice Delfina Licata. (R.I.)