Tre volte a settimana arrivano nel quartiere torinese Aurora, parcheggiano un’apecar bianco e verde, indossano pettorine bianche e con scope e palette iniziano a pulire il marciapiede. Sono i giovani del progetto ‘ApeCAre’ che la Migrantes della diocesi di Torino e l’associazione di volontariato “Camminare Insieme” hanno elaborato e che da gennaio hanno iniziato la propria attività.
Lo scopo non è togliere mozziconi o cartacce, ma incontrare sul territorio le persone fragili, avviare contatti e poi cercare soluzioni alle diverse situazioni. Il progetto ha ottenuto il finanziamento del bando “ToNite” del programma europeo Uia ( Urban innovative actions) sul tema “Urban security” e si sviluppa in uno dei quartieri più multietnici di Torino (nella zona Nord) sempre più teatro di episodi di violenza, spaccio, degrado, anche in pieno giorno. «Posso fare anche io il volontario?», «Mi trovi davvero un lavoro?», «Ma domani mi chiami?»: sono passati pochi minuti dal loro arrivo ed ecco che Mamadou, Idriss, Diallo si rivolgono già ai ragazzi, li hanno visti mettersi a pulire il marciapiede, ma anche fermarsi a salutare e così ci provano anche loro, stupiti, perché in quel corso chi non è del quartiere passa veloce… Fermarsi a parlare con le persone che si guarderebbero con sospetto, fermarsi con chi ha lavorato tutto il giorno su un ponteggio e, passando, scambia alcune battute forse cercando nel dialogo un po’ di quella umanità che qui sembra aver perso.
Questa è la sfida dei giovani di “ApeCare”: stabilire un dialogo a partire da una azione semplice come quella di usare ramazza e paletta, ma anche fare emergere il volto bello e vitale del quartiere: il volto sorridente della signora italiana che da quando li vede al giovedì sforna una torta per loro e la offre in strada, o quello del giovane gambiano che al ritorno dal lavoro mette la musica per tutti e accompagna a ritmo i pulitori. «All’interno di questo progetto –, spiega Sergio Durando direttore dell’Ufficio Migrantes – “ApeCare”, si propone infatti di costruire occasioni di incontro avvicinando, con un presidio sociosanitario mobile riconoscibile, persone fragili del quartiere portando direttamente sul territorio le competenze mediche della Camminare Insieme e quelle socio-pastorali dell’Ufficio Migranes. L’obiettivo è quello di offrire un accompagnamento all’accesso ai servizi di cura, prevenzione e informazione pubblici e del privato sociale a persone che, per vari motivi, non riescono ad accedere alle risorse del territorio. Per fare questo, abbiamo coinvolto e formato 25 animatori di strada: studenti universitari, lavoratori e rifugiati».
«La forza del progetto –, aggiunge Giulio Fornero, direttore sanitario della Camminare Insieme – sta nel fatto che dietro all’aggancio ci sono delle strutture pronte a accogliere le richieste delle persone e un poliambulatorio attrezzato per la tutela e la promozione della salute». E in quattro mesi sono già 300 i contatti stabiliti: persone che hanno lasciato il proprio numero all ’“ApeCare” e sono stati richiamati. «Per me – conclude Durando – è come portare l’Ufficio per strada, tra la gente che in sede non arriverebbe mai, ma che non può essere lasciata a se stessa».