(16 novembre 2015) - Il Master di I livello in Immigrazione e politiche pubbliche di accoglienza e integrazione del Dipartimento di Scienze Politiche dellUniversità di Napoli Federico II, finalizzato a fornire contenuti conoscitivi, strumenti metodologici e risorse operative utili alla comprensione critica del fenomeno dellimmigrazione, in collaborazione con Save the Children Napoli, organizza la prima Giornata di studio sulle migrazioni Noi nel Mondo e il Mondo da noi: dai diritti allintegrazione dei migranti, che si svolgerà venerdì 20 novembre dalle 10:30 alle 17:00 presso lUniversità di Napoli Federico II (Aula Spinelli, Via Leopoldo Rodinò, 22).
La Giornata di studi si articola in due parti. La prima ripercorre la storia dellemigrazione italiana allestero, mostrando un fenomeno tuttora vivo e negli ultimi anni in crescita, e come il migrare, ieri come oggi, rappresenti una rottura lacerante, demarcando un prima e un dopo nel continuum esistenziale dellindividuo. La seconda parte ha lobiettivo di mostrare come negli ultimi anni siano cambiati i flussi migratori provenienti dallestero e come stia mutando il volto della presenza straniera in Italia, in Campania e a Napoli, in una complessificazione che richiede un continuo aggiornamento delle conoscenze, politiche lungimiranti e una consapevole capacità di gestione del fenomeno verso il pieno inserimento degli immigrati e dei loro figli nelle diverse realtà territoriali del Paese. Il tema dei diritti e dellintegrazione dei migranti è il filo rosso che attraversa la Giornata di studio e le singole relazioni
Dopo i saluti introduttivi di Gaetano Manfredi, Rettore dellUniversità di Napoli Federico II, Marco Musella, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche, Salvatore Strozza, Coordinatore del Master in Immigrazione e politiche pubbliche di accoglienza e integrazione, professore ordinario di Demografia presso la Federico II di Napoli e vice-Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche, Angela Giustino, Coordinatrice del Corso di Alta Formazione in Multiculturalità e politiche di interazione interculturale, si aprirà la prima sessione dal titolo Gli italiani allestero: la difficile conquista dei diritti, coordinata da Enrico Pugliese della Sapienza Università di Roma. Ai lavori interverranno Michele Colucci, dellISSM, Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo del CNR; Tiziana Grassi dellINMP, Istituto Nazionale Salute Migrazioni e Povertà che, partendo dal Dizionario Enciclopedico delle Migrazioni Italiane nel Mondo di cui è co-curatrice e direttore, affronterà le costanti dei fenomeni migratori di ieri e di oggi in prospettiva antropocentrica; Delfina Licata, della Fondazione Migrantes, che analizzerà il tema della mobilità degli italiani tra passato e presente, uno dei focus di approfondimento del Rapporto Italiani nel Mondo 2015. La sessione pomeridiana dei lavori, moderati da Salvatore Strozza, riprenderanno con Mons. Gian Carlo Perego, Direttore generale della Fondazione Migrantes; Roberta Aria di ASGI, Associazione per gli Studi Giuridici sullImmigrazione; Francesco Dandolo e Armando Vittoria dellUniversità di Napoli Federico II; Elena de Filippo della Cooperativa DEDALUS; Fabio Amato dellUniversità LOrientale di Napoli; Antonio Casale del Centro Fernandes di Castel Volturno.