È in atto l’effetto pandemia: nel 2021 cala del 5% la popolazione di origine straniera in Italia. La XXX edizione del Rapporto Immigrazione, che riprende nel titolo le parole del Papa “Verso un noi sempre più grande”, scatta una fotografia dettagliata della condizione dei lavoratori e delle loro famiglie nel nostro Paese in tempo di pandemia, dove il Covid ha impoverito i migranti regolari più degli italiani. I lavoratori stranieri sono stati più sfruttati ed esposti al contagio sul lavoro e meno aiutati dallo Stato.
Programma:
(scarica il programma)
10.30 - Introduzione di Sergio Durando, Direttore Ufficio Pastorale Migranti della Diocesi di Torino
10.40 - Saluto di Stefano Lo Russo, Sindaco della Città di Torino
11.00 - Simone Varisco, curatore del Rapporto Immigrazione Caritas/Migrantes
11.30 - Michele Sole e Ilenia Gliozzi, Ufficio Immigrazione della Questura di Torino
11.45/12.15 - Testimonianze dalla società multietnica torinese: Ahmed Abdullahi, Luiza Dinica
Diculescu, Gianfranco Echano, Mahmaoud Ghuniem Lutfi, Ai Lian Gu, Ardiana Hoti.
12.15 - Conclusioni a cura di Pierluigi Dovis, Direttore Caritas Diocesana di Torino
Modera: Mariateresa Martinengo
L’incontro potrà essere seguito anche online attraverso la pagina Facebook dell'Ufficio per la Pastorale dei Migranti – Arcidiocesi di Torino.
Al fine di rispettare le disposizioni anti-Covid, l’accesso alla sala sarà consentito previa prenotazione tramite Google Forms oppure inviando una mail a segreteria@upmtorino.it. All’ingresso dell’evento verrà richiesto il Green Pass (Covid-19) in formato cartaceo o digitale e verrà effettuata la misurazione della temperatura.