(28 maggio 2015) - Il Mediterraneo continua a inghiottire persone. Con la drammatica strage dello scorso aprile, i nuovi morti, riposano in compagnia di almeno altre 25.000 persone che negli ultimi 25 anni hanno trovato la morte nelle acque del Mare Nostro oggi ai nostri occhi i nuovi grandi cimiteri sotto la luna, per parafrasare il titolo di un libro di Bernanos. Ma come vanno letti questi fatti? Come leggere le numerose morti, che si ripetono continuamente da anni, in numeri sempre maggiori?
Da dove vengono oggi queste persone che rischiano la loro vita per fuggire dai loro Paesi? Sono le prime domande alle quali monsignor Gian Carlo Perego risponde nel suo saggio Uomini e donne come noi appena pubblicato
dallEditrice La Scuola.
Ieri arrivavano, soprattutto dalla Tunisia, dallEgitto, dal Marocco, dallAlgeria, dalla Libia, fronti di una crisi pesante nata dalla povertà, dalla corruzione, dalla caduta della democrazia, dopo cinquantanni di storia di libertà dal colonialismo, avvolta da nuove storie di persecuzione e di dittatura.
Oggi arrivano soprattutto dalla Siria, dalla Palestina, dal Corno dAfrica (Somalia, Etiopia, Eritrea), ma anche da Paesi asiatici, scrive il direttore generale della Fondazione Migrantes, ben convinto del segnale lanciato da questi sbarchi non un fatto isolato, emergenziale, ma una storia nuova dellaltra sponda del Mediterraneo, quasi la caduta di un muro che di fatto si era creato tra luna e laltra sponda. Aggiunge Perego : Questi sbarchi, con i volti di siriani, palestinesi, etiopi, somali, nigeriani, eritrei, di persone (
) del Bangladesh, del Pakistan, dellAfganistan e dellAsia segnalano anche che laltra sponda del Mediterraneo costituiva un luogo voluto o meno in cui si fermava, talora drammaticamente, il cammino di ricerca e di libertà di molte persone e famiglie non solo africane, ma anche del Medio Oriente e dellAsia. E spiega: A preparare la caduta di questo muro, che separava non solo le due sponde del Mediterraneo, ma lItalia e lAfrica, lEuropa e lAfrica, è stato il fenomeno migratorio generato dalla ricerca di una situazione di vita migliore, ma anche di un nuovo modello di società. In Italia dal Marocco sono giunte in questi anni 400.000 persone, dalla Tunisia 100.000 persone, 80.000 dallEtiopia, 20.000 dallAlgeria e dal resto dellAfrica ancora mezzo milione, per un totale di quasi un milione di persone, un quinto della popolazione immigrata residente in Italia. La stessa proporzione vale per lEuropa, dove, dei 34 milioni di persone immigrate, circa 7 milioni provengono dallAfrica.
Insomma tra noi cè già un popolo che oggi chiede anche la possibilità di aiutare familiari e amici a non vivere in Paesi allo stremo dai quali si fugge per la guerra, le carestie, le dittature, i disastri ambientali, le persecuzioni religiose
. Questo chiede un supplemento di umanità in Italia e in Europa, una condivisione dei fenomeni migratori nella politica europea, una cooperazione che si gioca non solo nei Paesi in crisi, ma anche nelle nostre comunità, aprendo case, scuole, città, come insegna la lezione di Lampedusa, sostiene il direttore della Migrantes sottolineando lesperienza di accoglienza, di dialogo della vita, dellazione, dello scambio teologico, dellesperienza religiosa portata avanti nella piccola isola.
Solo così, afferma monsignor Perego, il nostro mare potrà diventare un vero laboratorio culturale nel prossimo riassetto geopolitico europeo che si configura con la nascita di macroregioni, politicamente appartenenti a più Stati, e del Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale: un luogo naturale, culturale, politico, economico dove unire non solo regioni europee, ma anche continenti diversi, dallAfrica del Nord al Medio Oriente .
Memore della lezione di De Gasperi, Perego afferma : La tragedia di morte consumata in questi anni e in questi giorni nel Mediterraneo, che ha come protagonisti uomini e donne in fuga, popoli in cammino, chiede di ripensare lEuropa come una casa, un luogo di sicurezza, di asilo. LEuropa è nata sulle migrazioni, anche italiane, che hanno permesso un incontro, uno scambio, un percorso di integrazione e di costruzione anche di una nuova unità. Senza dimenticare che, se pure vogliamo rimuovere la storia economica, sociale, politica e culturale si sta per aprire il giubileo della misericordia: un anno per imparare il perdono, ma soprattutto dare concretezza alla prossimità.