Il Global Compact on Education è un evento voluto da papa Francesco per promuovere un patto educativo globale da ratificare il 14 maggio 2020.
Lo scorso settembre, nel suo messaggio per il lancio del patto educativo, papa Francesco invitava a «promuovere insieme e attivare, attraverso un comune patto educativo, quelle dinamiche che danno un senso alla storia e la trasformano in modo positivo». L'obiettivo è di «ravvivare l'impegno per e con le giovani generazioni, rinnovando la passione per un’educazione più aperta ed inclusiva, capace di ascolto paziente, dialogo costruttivo e mutua comprensione».
Il Global Compact on Education sarà al centro di un convegno organizzato a Roma per il 22 marzo 2020 su iniziativa del gruppo di lavoro che si sta occupando del rilancio della "Città dei ragazzi", del quale fanno parte anche la Fondazione Migrantes e Migrantes Roma, insieme alla Sezione Migranti e rifugiati del Dicastero per lo sviluppo umano integrale, alla Congregazione per l’educazione cattolica, all'Opera Nazionale per le Città dei ragazzi, Percorsi di cittadinanza, Caritas Roma, Associazione Centro Astalli, Comunità di Sant’Egidio, ASCS-Casa Scalabrini 634, Suore Scalabriniane e A chance in life.
L'appuntamento è presso la Città dei Ragazzi (Largo Città dei Ragazzi 1) alle ore 9.30. I lavori della giornata si concentreranno sui quattro verbi proposti da papa Francesco nel gennaio 2018 per l'accoglienza di migranti e rifugiati: accogliere, proteggere, promuovere e integrare.