Gli italiani nel mondo e la Chiesa con loro Massimo Pavanello Ci sono più italiani nel mondo che stranieri in Italia. Da quando l’emigrazione è un fenomeno, i connazionali all’estero hanno sempre avuto al loro fianco una Chiesa dall’idioma famigliare. Il testo – attraverso una trentina di interviste radiofoniche raccolte per lo più in Europa […]
La missione cattolica di lingua italiana di Berna I suoi inizi, la sua storia, il suo presente Luca Nicola Panarese Antonio Grasso La numerosa comunità italiana in Svizzera ha sempre dimostrato un forte legame con la propria cultura, il proprio Paese, la propria lingua e la propria religione. Un legame dimostrato dal forte associazionismo che […]
Gli italiani in Europa e la missione cristiana. Radici che non si spezzano ma che si allungano ad abbracciare ciò che incontrano. Atti del Convegno Europeo, 9-12 novembre 2021 Raffaele Iaria, Delfina Licata (a cura di) Il volume raccoglie i lavori presentati al Convegno Europeo delle Missioni Cattoliche Italiane sul tema Gli italiani in Europa […]
Diario berlinese. Anni 1944-1960. La comunità italiana nei momenti drammatici della capitolazione della Germania nazista e nell’immediato dopoguerra. Silvano Ridolfi Berlino, anni 1943-1970, gli ultimi momenti della tragedia bellica e la complessità degli anni che la seguono. In Germania gli italiani – e non solo – sperimentano la situazione ambigua e penosa dei prigionieri e […]
Beata madre Assunta Marchetti. Cofondatrice delle Suore Missionarie di San Carlo Borromeo – Scalabriniane Ha scommesso su se stessa grazie a una grande fede in Dio. È stata tra gli ultimi fino all’ultimo dei suoi giorni. Lo ha fatto sporcandosi le mani, andando a vivere lì dove c’era bisogno di una parola di conforto, di […]
Impronte e scie. 50 anni di Migrantes e migranti Volume 2 – Emigrazione Simone M. Varisco L’emigrazione ha rappresentato e continua a rappresentare una delle dinamiche storiche ed umane più caratterizzanti l’Italia. Nel ripercorrerne le diverse fasi storiche, il volume si sofferma su un ambito spesso sottovalutato, eppure di estrema importanza: la pastorale migratoria. Attingendo […]
Impronte e scie. 50 anni di Migrantes e migranti Volume 1 – Istituzionale Simone M. Varisco In occasione di una singolare coincidenza storica – gli oltre 50 anni dalla creazione dell’Ufficio centrale per l’emigrazione italiana e del suo Bollettino (1965), ma anche i più di 45 anni di Servizio Migranti (1970), i 40 anni dalla […]
Impronte e scie. 50 anni di Migrantes e migranti Simone M. Varisco Cofanetto contenente 5 volumi dedicato ai 50 anni della Fondazione Migrantes: Volume 1 – Istituzionale Volume 2 – Emigrazione Volume 3 – Rom e sinti Volume 4 – Circensi e fieranti Volume 5 – Immigrati e profughi Editore: Tau Codice EAN: 978-88-6244-687-7 Anno […]
Migranti, profeti di comunione Saggi, conferenze e riflessioni di Giovanni Graziano Tassello Questo libro, inserito nella collana dei quaderni della Fondazione Migrantes, nasce da un lavoro del Centro Studi e Ricerche per l’Emigrazione CSERPE Basilea. Lo CSERPE si propone come piattaforma di incontro e di dialogo interdisciplinare e interculturale per esponenti delle istituzioni politiche e […]
L’emigrazione della Calabria Percorsi migratori, consistenze numeriche ed effetti sociali Francesco Carchedi Mattia Vitiello Questo volume prende in esame l’emigrazione calabrese e, seppur in maniera sintetica, ne traccia le direttrici principali che l’hanno caratterizzata nel corso dell’ultimo secolo. Flussi di persone in uscita verso altri paesi esteri hanno interessato anche le altre regioni italiane, seppure […]