FONDAZIONE MIGRANTES
ORGANISMO PASTORALE DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Omelia Giornata Mondiale Migrazioni

La Liturgia della Parola di questa domenica presenta un tema centrale: la vocazione. La Prima Lettura racconta la chiamata del giovane Samuele, che diventerà un grande profeta; il Vangelo, invece, narra la vocazione dei primi apostoli al seguito di Gesù.
24 Novembre 2011
La Liturgia della Parola di questa domenica presenta un tema centrale: la vocazione. La Prima Lettura racconta la chiamata del giovane Samuele, che diventerà un grande profeta; il Vangelo, invece, narra la vocazione dei primi apostoli al seguito di Gesù.
Si tratta di un argomento cruciale per chi si riconosce nel messaggio evangelico. Infatti, essere cristiani significa accordare la propria libera adesione ad un appello rivolto da Cristo Signore. Anche se nel linguaggio comune accostiamo la parola “vocazione” alla vita dei preti e delle suore, in realtà i testi biblici – soprattutto quelli paolini – indicano che essa riguarda ogni battezzato e abbraccia l’intero cammino verso la santità.
Già nei primi racconti della Bibbia, Dio chiama l’umanità ad una relazione di amicizia. Questo rapporto assume connotazioni speciali nelle vicende di grandi uomini e donne della storia della salvezza. Abramo, Mosè, Maria la Madre del Signore sono solo alcuni esempi di personaggi illustri che vengono raggiunti da un particolare invito di Dio. Tale invito è sempre funzionale ad una missione importante e rischiosa, che spesso costringe anche a peregrinare in terre sconosciute, assai lontane dalle proprie sicurezze familiari. Percependo le difficoltà di questo incarico, non di rado, nella Bibbia, la persona chiamata è assalita dal timore e muove qualche iniziale obiezione. Ciò non impedisce però di sperimentare e ricordare la gioia e la dolcezza della predilezione, nonché la fedeltà di Dio che mai abbandona il suo eletto. L’assenso iniziale e la difficile sequela – in cui quell’assenso viene prolungato quotidianamente – terminano con il “sì” conclusivo della vita, quando, ricordando le tappe cruciali della vocazione, col linguaggio silenzioso della gratitudine, il chiamato diventa testimone, offrendo a tutti una garanzia: “se tornassi indietro, lo rifarei”. Così, ad esempio, Maria di Nazaret, dopo il consenso iniziale (Lc 1,38) – insolitamente gioioso, se messo a confronto con altre vocazioni bibliche – affronterà mille peripezie, fino a seguire il Figlio sotto la croce (Gv 19,25), per poi comparire, dopo la resurrezione, nel consesso degli apostoli (At 1,14), nel cuore della Chiesa.
La vocazione di Samuele, narrata dalla Prima Lettura odierna, presenta alcune peculiarità. Questo ragazzo è stato concepito dai suoi genitori dopo una lunghissima e sofferta attesa. Sua madre, finalmente liberata dall’umiliazione della sterilità, lo ha offerto al Signore. Per questo, Samuele svolge il proprio servizio nel santuario di Dio, dove alloggia vicino alla cella del vecchio Eli, il sacerdote. Ancora inesperto nelle cose sante, Samuele non riconosce la chiamata che per tre volte Dio gli rivolge; la parola illuminante del sacerdote, però, lo aiuta a comprendere ciò che avviene ed a rispondere in modo adeguato: “Parla, Signore, perché il tuo servo ti ascolta”. Da quel momento, Samuele non lascerà andare a vuoto nessuna delle parole di Dio, camminando fedelmente alla sua presenza. La sua apertura di cuore troverà eco nelle parole degli oranti della Bibbia, come nella preghiera dell’odierno Salmo Responsoriale: “Ecco, io vengo, Signore, per fare la tua volontà”.
L’offerta dei genitori di Samuele è quindi accolta da Dio, che fa di questo giovanotto l’ultimo grande Giudice d’Israele. La direzione del sacerdote è però provvidenziale per il suo discernimento e per la sua adesione. Poi, una volta iniziata la sequela, la costante accoglienza della Parola sarà garanzia di perseveranza.
Questa perseveranza si nutre anche delle indicazioni concrete offerte da Dio. Nella Seconda Lettura, San Paolo ricorda ai turbolenti cristiani di Corinto la necessità di mantenersi liberi dalla fornicazione. L’accoglienza della fede suscita ed esige una condotta morale conseguente; non si può avere Dio sulle labbra e abbandonarsi alle opere della carne. Ciò deturpa la vocazione del cristiano alla santità e può condurre all’annientamento spirituale.
Un tono personale e persino struggente scorgiamo, infine, nella narrazione evangelica odierna. Andrea e Giovanni evangelista – che scrive sulla base dei ricordi più cari – sentono dire che Gesù è “l’Agnello di Dio”. A parlare è il loro maestro, il grande Giovanni Battista che, come ha fatto Eli con Samuele, tramite una parola illuminante, orienta questi suoi discepoli verso il Cristo di Dio. Comincia così la loro attività di ricerca: sembrano predatori a caccia del Tesoro. A Gesù, che non può non accogliere questo desiderio sincero, domandano: “Dove abiti?” (Gv 1,38); la risposta è un’offerta di amicizia: “Venite e vedrete”. Essi si fermano presso di lui. Deve essere stata un’esperienza indimenticabile, tant’è che l’evangelista annota: “Erano circa le quattro del pomeriggio” (Gv 1,40), come si fa sul taccuino dei propri momenti memorabili. Da quel momento comincerà un’altra ricerca, quella della retta sequela di questo Messia così diverso dagli schemi dominanti. Bisognerà vestire dietro a Lui i panni del viandante, per le strade della Galilea e della Giudea, ma anzitutto nei sentieri del proprio spirito, continuamente chiamato ad emigrare dalle proprie mediocri convinzioni e dai propri egoismi, per approdare nell’unica autentica via, verità e vita.
Ma non finisce qui. Come i grandi maestri, anche i buoni amici e i parenti sinceri si dimostrano ottime segnaletiche verso la vera vita. Andrea, infatti, conduce a Gesù suo fratello Simone. Al Maestro basterà uno sguardo per imporre un nuovo nome al Pescatore di Galilea: Cefa, che vuol dire Pietro, la roccia su cui sarà edificata la Chiesa. L’incontro con la verità ri-definisce l’identità del chiamato, trasformandolo in qualcosa di grande, che mai avrebbe potuto immaginare o persino scegliere. È questa la vera identità di Pietro, quella offertagli dal Cristo. Qui c’è la sua grandezza e la sua felicità. L’alternativa conduce piuttosto alla tristezza del giovane ricco.
Samuele, Andrea, Giovanni, Pietro: esempi diversi di vocazione. Ogni chiamata è differente, perchè Dio non crea cloni e non fabbrica prodotti in serie. Per ciascuno usa un linguaggio e modalità proprie, perchè di ciascuno ha fatto il cuore. A tutti, però, offre la stessa letizia, che non coincide con l’assenza di sofferenza, ma con l’impagabile gioia di dare tutto per amore.   (Mons. Carmelo Pellegrino)