Il tramonto dell’accoglienza La gestione delle dinamiche di accoglienza della Provincia Autonoma di Trento prima e dopo il Decreto Sicurezza e immigrazione A cura di Paolo Boccagni Giulia Galera Leila Giannetto Serena Piovesan “Il tramonto dell’accoglienza” nasce dalla necessità di alcune organizzazioni trentine attive nel settore dell’accoglienza e dell’integrazione di richiedenti asilo e rifugiati di […]
Si svolgerà online per tre giorni, il 26, 27 e 28 novembre, il Festival della migrazione 2020, con 50 relatori e 12 sessioni dedicate alle diverse sfaccettature della migrazione. Presenteremo il Rapporto italiani nel mondo junior, ascolteremo la prolusione di Romano Prodi e ci confronteremo con le giovani generazioni di italiani che stanno costruendo ogni […]
Nel 2013 Caritas Italiana e Fondazione Migrantes inaugurano una nuova fase della loro collaborazione sugli studi e gli approfondimenti in materia di mobilità verso l’Italia. Dopo 30 anni di immigrazione nel nostro Paese, i due organismi della Conferenza Episcopale italiana hanno ritenuto di intraprendere un nuovo percorso per lo studio della mobilità che privilegi l’osservazione […]
Papa Francesco nel video-messaggio in occasione dell’inaugurazione di Expo Milano 2015 ha ricordato i volti e le storie, la voce e il grido di persone che giungono fino all’evento milanese: sono «i volti di milioni di persone che oggi hanno fame, che oggi non mangeranno in modo degno di un essere umano»; è «la voce […]
Oltre 5 milioni di persone di cittadinanza non italiana vivono strutturalmente in Italia, da più o meno anni, mentre si affronta il crescente fenomeno dei richiedenti asilo e rifugiati. Bisogna riconoscere e valorizzare questa storia di presenze per rispetto della verità e dell’impegno di tante strutture che, oggi come in passato, dedicano professionalità e responsabilità […]
Sono oltre 5 milioni le persone di cittadinanza non italiana presenti in Italia da più o meno anni, a cui – di recente – si accompagna un crescente numero di giovani richiedenti asilo e rifugiati, in fuga dai loro paesi d’origine. Riconoscere e valorizzare questa presenza è fondamentale per la comprensione dell’attualità e per la […]
Si svolgeranno nelle prossime settimane in streaming (piattaforma Microsoft Teams), nell’ambito di Trame migranti. Azioni di sostegno all’inclusione – Progetto “Appesi a un filo”, le presentazioni dei tre Rapporti istituzionali Migrantes organizzate dal Dipartimento di Scienze cognitive, psicologiche, pedagogiche e degli studi culturali (Cospecs) dell’Università degli Studi di Messina. Primo appuntamento con il XXIX Rapporto […]
Il Trentino sta rinunciando a quanto costruito negli ultimi dieci anni in tema di accoglienza, compreso l’effetto “moltiplicatore” di ogni euro speso per i migranti. È quanto emerso dalla ricerca commissionata ad Euricse dalla rete di organizzazioni Arcobaleno, Centro Astalli, Atas, Cgil e Kaleidoscopio e pubblicata nella collana “Quaderni” da Fondazione Migrantes. Il volume – […]
Nel messaggio per l’ultima Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato, papa Francesco ha indicato sei coppie di verbi utili a suggerire azioni efficaci per rendere l’attenzione ai Migranti reale, concreta, corrispondente alle vere esigenze di chi lascia la propria casa e il proprio Paese. La prima azione suggerita, Conoscere per comprendere, ha dato il […]
All’interno di un progetto che vede coinvolta anche la Fondazione Migrantes, si è concluso da poco il primo ciclo di corsi presso la Città dei Ragazzi e, anche rispettando le restrizioni legate al COVID-19, è stato un successo. E concluso un ciclo, ne inizia un altro. Avranno luogo il 24 novembre le selezioni per i […]