Si è conclusa lo scorso 2 dicembre l’edizione 2022 del Corso di formazione “Linee di pastorale migratoria” organizzato dalla Fondazione Migrantes. Il Corso di formazione si rivolge anzitutto ai nuovi direttori Migrantes regionali e diocesani e ai loro collaboratori, ai cappellani etnici che svolgono il ministero nelle diocesi italiane e ai missionari per gli italiani […]
“Padre dei migranti”: è il titolo con il quale viene onorato un santo recentemente canonizzato, San Giovanni Battista Scalabrini, che dal territorio di Piacenza della quale fu vescovo dal 1875 al 1905, estese il suo zelo di pastore anche alle centinaia di migliaia di italiani che in condizione di grande miseria migravano verso le Americhe. […]
“Accoglienza, cittadinanza, nuove opportunità: come fratelli” è il titolo della settima edizione del Festival della Migrazione, la rassegna promossa dalla Fondazione Migrantes della CEI, dall’Associazione Porta Aperta di Modena, dal Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità di UNIMORE, per riflettere in modo approfondito e non ideologico su un fenomeno complesso come le migrazioni. […]
Domenica 23 ottobre si celebra in tutte le parrocchie la Giornata missionaria mondiale. Nel Messaggio per la Giornata di quest’anno papa Francesco fa un riferimento al ruolo dei migranti e, in particolare, dei rifugiati come testimoni della fede, e all’importanza dell’accoglienza dei Paesi in cui arrivano: «A causa di persecuzioni religiose e situazioni di guerra […]
La canonizzazione di un vescovo è sempre motivo di particolare gioia per la Chiesa. E la canonizzazione di Giovanni Battista Scalabrini lo è particolarmente per la Chiesa italiana e per la Fondazione Migrantes che nella Cei e per la Cei segue particolarmente il mondo della mobilità umana. Essere al fianco del migrante. Questo l’impegno che […]
Sono tante le iniziative messe in campo in occasione della beatificazione di mons. Giovanni Battista Scalabrini. Il 29 settembre a Roma una Veglia di preghiera mentre ieri il musical «Per terre lontane». Domani la messa di ringraziamento e il 12 ottobre a Piacenza – dove Scalabrini è morto il 1 giugno 1905 – su iniziativa […]
A completamento del Corso di alta formazione 2022 organizzato dalla Fondazione Migrantes ad Alghero dal 29 agosto al 2 settembre scorsi, sono resi disponibili per lo scaricamento materiali e relazioni: S.E. Mons. Franco Maria Agnesi S.E. Mons. Giuseppe Baturi (omelia) Dott. Raffaele Callia (diapositive) Prof. Gioacchino Campese cs (sintesi) Prof. Gioacchino Campese cs (diapositive) Prof. […]
Il prossimo novembre 2022 il SIMI avvierà la XII edizione del Diploma online in Pastorale della mobilità umana, organizzato con il patrocinio della Sezione Migranti e Rifugiati del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale e con la collaborazione della Fondazione Migrantes e di altre istituzioni e organismi ecclesiali. Le lingue ufficiali sono l’italiano, […]
Nel corso di Alta formazione organizzato dalla Fondazione Migrantes, più di 50 direttori diocesani e delegati regionali, riuniti ad Alghero dal 29 agosto ad oggi, si sono confrontati sul tema della prossima Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato: “Costruire il futuro con i migranti e i rifugiati”. Alla fine del corso abbiamo sentito la […]
«Sono lieto di esser qui a pregare con voi che, in questa bellissima terra di Sardegna, vi radunate per riflettere sul grande tema indicato da papa Francesco: “Costruiamo una grande famiglia in cui tutti possiamo sentirci a casa”». Lo ha detto S.E. Mons. Giuseppe Baturi, arcivescovo di Cagliari e segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana, […]