Il 2 agosto di ogni anno è diventata la Giornata della memoria dell’olocausto dei rom e dei sinti. Le leggi antirazziali hanno colpito anche le persone e famiglie rom e sinte, portando alla morte nei lager almeno 500 mila persone rom e sinte, tra cui molti bambini. La memoria ha sempre uno sguardo all’attualità ed […]
È disponibile il programma definitivo del Corso di alta formazione organizzato dalla Fondazione Migrantes per tutti i direttori e collaboratori diocesani Migrantes e per coloro che sono sensibili alle problematiche della mobilità. Il Corso di svolgerà da lunedì 29 agosto a venerdì 2 settembre 2022 nella splendida cornice di Alghero, in Sardegna, regione che il […]
Si è svolto presso il Seminario Vescovile di Asti il Convegno dal titolo “Superare le baraccopoli di Asti. Una proposta, un impegno” organizzato dall’Ufficio Migrantes della diocesi di Asti. Nel corso dell’evento è stato presentato un documento redatto dall’Associazione 21 luglio di Roma che, come riportato nella sua introduzione dal vescovo di Asti, mons. Marco […]
Riflessioni sulla mobilità umana in conclusione dell’incarico di don Gianni De Robertis come direttore generale Fondazione Migrantes. Cinque anni, fra bilanci e prospettive. È questo il tema della nuova puntata di “Migrantes. Incontri in cammino” in onda giovedì 12 maggio 2022 su Radio Mater dalle 17:30 alle 18.30. Cura l’appuntamento Simone Varisco, della Fondazione Migrantes. […]
La città di Asti è quella che presenta, in Italia, la più elevata densità abitativa di baraccopoli, luoghi di emarginazione e degrado, abitate da decenni da famiglie rom e sinte. Da svariati anni si parla del loro superamento, ma le azioni sino ad ora avviate non hanno portato ai risultati sperati. Ma è davvero possibile […]
Cosa significa essere una giovane donna di etnia rom? Oppure spendere la propria vita come testimoni? Due mondi a confronto, quello dei rom e sinti e quello dello spettacolo viaggiante. Sono questi i temi al centro della nuova puntata di “Migrantes. Incontri in cammino” in onda giovedì 10 marzo 2022 su Radio Mater dalle 17:30 […]
Il Sinodo è tappa ecclesiale imprescindibile. È muovendo da questa considerazione che la Fondazione Migrantes ha messo in programma una serie di incontri con i propri direttori, operatori e comunità che si impegnano sul territorio, perché il Sinodo sia realmente una grande occasione di crescita non solo per i pastori, ma per la Chiesa nel […]
Il 31 gennaio scorso si è spenta a Ciciliano una cara e “antica” amica, Maria Severino, delle Oblate Apostoliche del Movimento Pro-Sanctitate, di 102 anni, che ha speso la sua vita appassionata accanto ai Rom e ai Sinti, accompagnandoli con la sua amicizia e la sua simpatia, in modo umile e fedele. Nata a Catania, […]
Il 15 settembre 1935 venivano promulgate le leggi razziali di Norimberga: iniziava così un percorso di segregazione, deportazione e sterminio di due popoli in Europa, ebrei e zingari, che si concluderà dieci anni dopo, nel 1945. Se a tutti è noto il dramma della Shoah (con almeno sei milioni di ebrei morti), meno conosciuto è […]