Italiani nel Paese verde-oro Percorsi migratori in Brasile ieri e oggi Delfina Licata Quanti sanno che nel 1931 durante l’inaugurazione della statua del Cristo Redentore di Rio de Janeiro l’illuminazione del grandioso monumento fu opera di Guglielmo Marconi che da Roma emise un apposito impulso radio? E quanti sanno che il primo navigatore che esplorò […]
L’emigrazione italiana in Australia Antonio Cortese Quanto profondo è il legame tra l’Italia e l’Australia? A quando risale il primo contatto tra il Belpaese e l’affascinante, e allo stesso tempo misteriosa, Terra Australi incognita? A queste e ad altre domande risponde l’autore di questo studio partendo dal confronto di varie fonti storiche e soprattutto statistiche. […]
Sulle orme di Marco Polo Italiani in Cina Giovanna Di Vincenzo Fabio Marcelli Maria Francesca Staiano Questo libro è frutto di una ricerca denominata Progetto A.M.I.C.O. (Analisi della Migrazione degli Italiani in Cina Oggi), effettuata nel 2013 per la Fondazione Migrantes nell’ambito di studi più ampi sull’emigrazione italiana all’estero dell’VIII Rapporto Italiani nel Mondo (RIM). […]
Un mio ricordo Un poeta rom dal Kosovo Agim Saiti Il volume si distingue dagli altri apparsi nella stessa Collana in quanto è una raccolta di poesie e racconti attraverso i quali ci si accosta a uno dei mondi della mobilità attualmente più discriminato: quello dei Rom. «Dalla lettura dei versi e dei racconti di […]
(21 giugno 2011) – La Fondazione Migrantes ha presentato oggi, 21 giugno 2011, presso l'Auditorium di Via Rieti 11-13, la VI edizione del “Rapporto Italiani nel Mondo” 2011.
La conferenza stampa di presentazione della Giornata Mondiale delle Migrazioni si terrà a Roma, il 12 gennaio 2010, alle ore 12,00, presso la Sala Marconi di Radio Vaticana (Piazza Pia, 3).
Lo slogan di quest'anno è “Immigrazione: conoscenza e solidarietà”. L'introduzione del volume si sofferma proprio sul binomio “conoscenza e solidarietà”. Secondo mons. Vittorio Nozza (Caritas Italiana), mons. Piergiorgio Saviola (Fon-dazione Migrantes) e mons. Enrico Feroci (Caritas di Roma) «anche se una più adeguata conoscenza non sempre garantisce un migliore atteggiamento, resta vero che la mancanza di conoscenza produce sempre seri danni. Per questo Caritas e Migrantes pubblicano i dati sull'immigrazione dal 1991, ritenendoli indispensabili per la riflessione e gli interventi».
E' stato pubblicato il XVII Rapporto Caritas-Migrantes (Caritas Italiana – Fondazione Migrantes – Caritas diocesana di Roma) Oltre 100 i redattori che hanno partecipato alla stesura di questo XVII Rapporto Caritas-Migrantes sull'immigrazione. Lo slogan: “Anno europeo del dialogo interculturale”.
Si tratta di un progetto di ricerca e sensibilizzazione che fa capo alla Caritas Italiana, alla Fondazione Migrantes e alla Caritas diocesana di Roma.
Presentata il 30 settembre presso l’Auditorium del Lavoro di Roma la terza edizione del “Rapporto Italiani nel Mondo” promosso dalla Fondazione Migrantes per raccontare l’emigrazione italiana.