Lo Speciale del Rapporto Italiani nel Mondo della Fondazione Migrantes 2022 è dedicato allo studio dei Comitati degli Italiani all’Estero (Comites) e del loro ultimo rinnovo avvenuto a dicembre 2021. I Comites sono organi elettivi senza fini di lucro ed apolitici che raccolgono e rappresentano le esigenze dei cittadini italiani residenti all’estero. Questi organi (i […]
L’Italia è irrimediabilmente legata alla mobilità e inevitabilmente chiamata, oggi, a fare i conti con le difficoltà degli spostamenti dovuti alla pandemia, evento globale i cui effetti si stanno sentendo sul lungo periodo con modalità e accenti diversi. Questo non significa non spostarsi, non significa essersi fermati, ma aver ridotto gli spostamenti “ufficiali” che, comunque, […]
Si era soliti affermare che l’Italia da paese di emigrazione si è trasformato negli anni in paese di immigrazione: questa frase non è mai stata vera e, a maggior ragione, non lo è adesso perché smentita dai dati e dai fatti. Dall’Italia non si è mai smesso di partire e negli ultimi difficili anni di […]
A 31 anni dalla prima pubblicazione, Caritas Italiana e Fondazione Migrantes dedicano il proprio volume di studi sull’immigrazione XXXI Rapporto Immigrazione 2022 al tema della Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2022. Vi trovano spazio indagini statistiche, qualitative e pastorali che prendono in esame il contesto internazionale ed italiano, dando risalto alle storie delle […]
Venerdì 20 maggio dalle ore 15.30 si terrà presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca la presentazione del volume “Il diritto d’asilo. Report 2021” curato dalla Fondazione Migrantes. L’evento è aperto a tutti e destinato soprattutto a studenti, ricercatori, docenti avvocati, operatori sociali, funzionari pubblici, assistenti sociali. Interverranno Cristina Molfetta, antropologa, curatrice del Rapporto, Fondazione Migrantes; […]
È in programma giovedì 7 aprile 2022 il secondo incontro del III ciclo di seminari sui temi del razzismo e dell’antirazzismo “Intersezioni di discriminazioni. Intersezioni di lotte”, organizzato dal Laboratorio Antirazzista dell’Università di Ferrara. L’iniziativa prende avvio dalla Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale indetta dalle Nazioni Unite nel 1966 per il 21 marzo […]
Si svolgerà a Trieste il prossimo 18 marzo 2022 dalle ore 17.00 presso il Circolo della Stampa (Corso Italia 13) la presentazione del Rapporto sul Diritto d’Asilo 2021 della Fondazione Migrantes. Previsti i saluti di Claudio Martellozzo, consigliere Circolo della Stampa, e l’introduzione di Emmanuele Natoli, referente Fondazione Migrantes a Trieste. Interverranno Cristina Molfetta, curatrice […]
Si svolgerà online il 15 febbraio 2022 dalle ore 09.00 il seminario di aggiornamento per giornalisti “La Carta di Roma: media e mobilità umana tra aspetti qualitativi e statistici”, organizzato dall’Ufficio per la Pastorale dei Migranti dell’Arcidiocesi di Torino, Concorso Lingua Madre, CPO – Associazione Stampa Subalpina e GIULIA Giornaliste. L’incontro formativo verterà sul tema […]
Sarà trasmesso lunedì 7 febbraio dalle ore 15.00 dal seminario interpastorale di Cagliari l’appuntamento “Verso un noi sempre più grande. La mobilità umana in Italia e in Sardegna all’epoca della pandemia” organizzato da Migrantes Sardegna e Delegazione regionale Caritas Sardegna in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti della Sardegna e con l’Ucsi Sardegna. A partire dalla […]
Si svolgerà venerdì 4 febbraio dalle ore 18.00 presso il Centro pastorale Paolo VI di Brescia la presentazione della nuova edizione del report Il Diritti d’asilo 2021 – Gli ostacoli verso un noi sempre più grande. All’incontro interverrà una delle due curatrici del volume, Mariacristina Molfetta della Fondazione Migrantes. Seguiranno alcune testimonianze sul tema “L’esperienza […]