L’emigrazione italiana in Australia Antonio Cortese Quanto profondo è il legame tra l’Italia e l’Australia? A quando risale il primo contatto tra il Belpaese e l’affascinante, e allo stesso tempo misteriosa, Terra Australi incognita? A queste e ad altre domande risponde l’autore di questo studio partendo dal confronto di varie fonti storiche e soprattutto statistiche. […]
Sulle orme di Marco Polo Italiani in Cina Giovanna Di Vincenzo Fabio Marcelli Maria Francesca Staiano Questo libro è frutto di una ricerca denominata Progetto A.M.I.C.O. (Analisi della Migrazione degli Italiani in Cina Oggi), effettuata nel 2013 per la Fondazione Migrantes nell’ambito di studi più ampi sull’emigrazione italiana all’estero dell’VIII Rapporto Italiani nel Mondo (RIM). […]
Cari fratelli e sorelle! Nell’odierna domenica si celebra la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. La presenza della Chiesa a fianco di queste persone è stata costante nel tempo, raggiungendo traguardi singolari agli inizi del secolo scorso: basti pensare alle figure del beato vescovo Giovanni Battista Scalabrini e di santa Francesca Cabrini. Nel Messaggio inviato per l’occasione ho richiamato l’attenzione sui migranti e i rifugiati minorenni.
“E' importante che i minori siano sottratti non solo al rischio di cadere vittime di organizzazioni criminali, ma di vivere in contesti degradati dove la legge non vale”. Lo ha scritto il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in occasione della Giornata mondiale delle migrazioni sul tema “I migranti e rifugiati minorenni”, promossa dalla Fondazione Migrantes, nel messaggio inviato al Direttore generale, mons. Giancarlo Perego.
La conferenza stampa di presentazione della Giornata Mondiale delle Migrazioni si terrà a Roma, il 12 gennaio 2010, alle ore 12,00, presso la Sala Marconi di Radio Vaticana (Piazza Pia, 3).
Il Consiglio Episcopale Permanente, riunitosi ad Assisi in occasione della Assemblea Generale dei Vescovi del 9-11 novembre ha nominato Mons. Giancarlo Perego Direttore Generale della Fondazione Migrantes; succede a Mons. Piergiorgio Saviola che nel settembre scorso ha rassegnato le dimissioni per motivi di salute.
Il tema centrale del Convegno nazionale dei Direttori Regionali Migrantes riguarderà: 'Gli orizzonti di una pastorale d´insieme' nelle regioni italiane alla luce della realtà interculturale e interreligiosa;le iniziative messe in atto e le prospettive che si intendono perseguire in particolar modo in questi ambiti, nonchè la pastorale d'insieme nella propria regione pastorale.
Presentata il 30 settembre presso l’Auditorium del Lavoro di Roma la terza edizione del “Rapporto Italiani nel Mondo” promosso dalla Fondazione Migrantes per raccontare l’emigrazione italiana.