FONDAZIONE MIGRANTES
ORGANISMO PASTORALE DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Pubblicazioni Immigrazione

9 Giugno 2023

L’affido omoculturale dei minori stranieri non accompagnati

L’affido omoculturale dei minori stranieri non accompagnati: un confronto tra il sistema olandese e quello italiano Giuseppe Ciccone Questo libro intende approfondire il fenomeno dell’affido omoculturale e le sue caratteristiche. In particolare, si sofferma sul caso italiano e olandese, dove gli enti locali hanno svolto un ruolo fondamentale nell’accoglienza e nell’integrazione dei MSNA nelle loro […]

13 Aprile 2023

L’Italia e la Guerra Fredda

L’Italia e la Guerra Fredda. Esuli dall’Est, una storia di fughe e accoglienza nel campo profughi di Latina Emanuela Gasbarroni La cortina di ferro ha rappresentato una linea di separazione densa di significati, anche riguardo alla tematica così complessa dei diritti umani. Il concetto di libertà, nelle sue varie accezioni, è stato cruciale per decidere […]

7 Maggio 2022

Di generazione in generazione

Di generazione in generazione. Costruttori di Ponti 6 Delfina Licata, Vinicio Ongini (a cura di) Nato nel 2015 da un’intesa tra Ministero dell’Istruzione e Istituto “Alcide Cervi” con la collaborazione di Fondazione Migrantes, la sesta edizione del Seminario ha proposto il tema Di generazione in generazione. Quali sono e come sono oggi i “ponti” tra […]

17 Maggio 2021

“Pensavo di essere libero, e invece no”

“Pensavo di essere libero, e invece no” Debiti, violenze, sfruttamento dei trafficanti nelle memorie autografe dei rifugiati. Una ricerca su fasi, attori e profili della migrazione forzata contemporanea Michele Rossi La ricerca psico-sociale esplora una fonte inedita: le memorie autografe di circa 1.000 richiedenti asilo in Italia, nel periodo 2021-2020. La rigorosa analisi del contenuto […]

17 Maggio 2021

Io e i miei piedi nudi. Storia di un viaggio

Io e i miei piedi nudi. Storia di un viaggio Giulia Bassoli, Ebrima Kuyateh Ebrima ha meno di diciotto anni quando decide di lasciare il suo paese, il Gambia, per dare una speranza a se stesso e alla sua famiglia. Il suo viaggio doveva essere breve e non troppo lontano da casa, ma le cose […]

31 Marzo 2021

Niger. Frontiera della di-speranza

Niger. Frontiera della di-speranza “La migrazione è un diritto doppio: diritto a non migrare, diritto a migrare. Questa gente non ha nessuno dei due, perché non possono non migrare e non possono migrare perché il mondo non ha ancora preso coscienza che la migrazione è un diritto umano” (Papa Francesco). Editore: Tau Editrice Anno di […]

1 Febbraio 2016

Giorgio La Pira. L’utopia salverà la storia

Giorgio La Pira. L’utopia salverà la storia A cura di Maurizio Certini Giorgio La Pira ha lasciato un segno indelebile nella storia di Firenze, dell’Italia, del mondo. Il libro presenta una raccolta sulla vita e le opere di questa straordinaria figura. Come si legge nella presentazione, infatti, da “contemplativo nell’azione”, «La Pira concentrava costantemente la […]

1 Dicembre 2020

La scuola racconta le migrazioni

La scuola racconta le migrazioni Costruttori di Ponti 5 A cura di Delfina Licata Vinicio Ongini Lisa Stillo Il volume raccoglie i contributi presentati all’interno del quinto seminario nazionale dal titolo “Costruttori di Ponti. La scuola racconta le migrazioni”, svoltosi a Roma il 4 Aprile 2019. Al quinto anno consecutivo, questo appuntamento, nato dal bisogno […]

1 Gennaio 2020

Migrazioni e (dis)continuità spaziale nella morte

Migrazioni e (dis)continuità spaziale nella morte La gestione delle salme tra vecchie e nuove territorialità Silvia Omenetto Gli sbarchi, le tragedie del mare e i cadaveri di quanti cercano di raggiungere le periferie dell’Unione Europea sono fra le immagini più rappresentative dell’attuale fase migratoria. Abbiamo imparato a conoscere le enormi difficoltà quotidiane dei migranti, le […]

1 Gennaio 2019

La scuola aperta sul mondo

La scuola aperta sul mondo Costruttori di ponti 4 A cura di Delfina Licata, Vinicio Ongini Questo volume raccoglie l’esito dei lavori del quarto seminario nazionale dal titolo Costruttori di ponti. La scuola aperta sul mondo che si è svolto a Firenze, il 5 e 6 aprile 2018. L’idea degli incontri dei Costruttori è nata […]