Il cammino dei Rom in Sardegna Antonello Nuvòle Rom e Sinti: così vicini e così lontani. Vicini, perché condividiamo gli stessi spazi nella nostra vita quotidiana. Ma, nello stesso tempo, lontani dalla nostra vita affettiva e sociale. Lontani da qualsiasi obiettivo di sviluppo e di integrazione. Lontani dalla visione del mondo che hanno i nostri […]
(27 aprile 2019) Dal 24 al 26 aprile 2019 si è svolto a Seveso (Mb) il Convegno nazionale Migrantes, al quale hanno partecipato i direttori Migrantes e i loro collaboratori più stretti, i cappellani degli italiani all’estero e i cappellani degli stranieri in Italia. Lobiettivo: individuare lorizzonte di Chiesa che deve orientare il nostro lavoro […]
(8 febbraio 2016) – la Summer School vuole collocare l’analisi dei processi di mobilità umana all’interno di una riflessione più ampia, che rinvia alla questione della giustizia globale, letta in tutte le sue implicazioni: economiche, politiche, sociali, culturali ed etiche
Rom e Sinti. Il genocidio dimenticato Carla Osella Questo libro, inserito nella collana dei quaderni della Fondazione Migrantes, è nato dall’amore verso il popolo rom e sinto con il quale da oltre quaranta anni l’autrice condivide la sua vita. Questo lavoro, iniziato nel 2005, è stato svolto in collaborazione con Francesca Sardi, senza la quale […]
Un mio ricordo Un poeta rom dal Kosovo Agim Saiti Il volume si distingue dagli altri apparsi nella stessa Collana in quanto è una raccolta di poesie e racconti attraverso i quali ci si accosta a uno dei mondi della mobilità attualmente più discriminato: quello dei Rom. «Dalla lettura dei versi e dei racconti di […]
Cari fratelli e sorelle! Nell’odierna domenica si celebra la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato. La presenza della Chiesa a fianco di queste persone è stata costante nel tempo, raggiungendo traguardi singolari agli inizi del secolo scorso: basti pensare alle figure del beato vescovo Giovanni Battista Scalabrini e di santa Francesca Cabrini. Nel Messaggio inviato per l’occasione ho richiamato l’attenzione sui migranti e i rifugiati minorenni.
“E' importante che i minori siano sottratti non solo al rischio di cadere vittime di organizzazioni criminali, ma di vivere in contesti degradati dove la legge non vale”. Lo ha scritto il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in occasione della Giornata mondiale delle migrazioni sul tema “I migranti e rifugiati minorenni”, promossa dalla Fondazione Migrantes, nel messaggio inviato al Direttore generale, mons. Giancarlo Perego.
La conferenza stampa di presentazione della Giornata Mondiale delle Migrazioni si terrà a Roma, il 12 gennaio 2010, alle ore 12,00, presso la Sala Marconi di Radio Vaticana (Piazza Pia, 3).