Il Comites Austria ha organizzato la presentazione del Rapporto Italiani nel Mondo 2024 (RIM), martedì 25 marzo 2025 alle 18:30 presso l’Ambasciata d’Italia a Vienna (Palazzo Metternich, Rennweg 27, 1030). Si tratta della prima volta che la pubblicazione annuale della Fondazione Migrantes, che analizza dati e tendenze delle comunità italiane nel mondo, viene presentata in […]
Si terrà mercoledì 26 marzo 2025 alle ore 10:30 presso la Sala Mechelli della Regione Lazio il Convegno “Immigrazione, formazione e accoglienza. Il lavoro come strumento di integrazione”, organizzato da Co.N.A.P.I. Nazionale e CONFiNTESA, con la partecipazione di Fondazione Migrantes, UNHCR e Deleganoi. La registrazione è obbligatoria, in ottemperanza a quanto previsto dal Consiglio Regionale […]
Roma, 19 marzo 2025. Risultano essere 10 i superstiti, tra cui quattro donne, tratti in salvo dalla Guardia costiera e dalla Guardia di finanza e condotti all’hotspot di Lampedusa, dopo il naufragio avvenuto la scorsa notte al largo dell’isolotto di Lampione, vicino Lampedusa. Un gommone partito da Sfax, in Tunisia, con 56 persone a bordo, […]
Nei giorni 10 e 11 maggio prossimi avrà luogo il Giubileo delle Bande e dello Spettacolo Popolare. Le bande musicali, i circensi, fieranti, lunaparchisti, artisti di strada, burattinai e marionettisti, musica meccanica, gruppi folklorici, madonnari sono dunque invitati a Roma per due giorni di pellegrinaggio, spiritualità e festa, all’insegna della gioia e della speranza. Nella […]
Nell’ambito della XXI Settimana di Azione contro il Razzismo, il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI) propone due giornate di eventi il 19 e 20 marzo, volte a sensibilizzare il pubblico sulle tematiche della discriminazione, dei diritti umani e delle migrazioni. Attraverso il cinema, il racconto di esperienze dirette e visite guidate tematiche, il MEI offrirà […]
Migrazioni e cittadinanza, la presentazione del Rapporto Italiani nel Mondo a New York. “Non ci dobbiamo dimenticare dei volti dei migranti, sia quelli che arrivano nel nostro Paese sia i vostri, quelli dei tanti italiani che sono partiti o che stanno partendo. Ecco perché relegare la questione migrazione al tema dell’irregolarità o della clandestinità, applicando […]
La Fondazione Migrantes è impegnata negli Stati Uniti, insieme alle Acli, in una serie di iniziative civili ed ecclesiali pensate per le comunità cattoliche italiane. Il 14 marzo, il Patronato delle Acli e la Fondazione Migrantes, grazie al supporto di We the Italians, sono stati ospiti dell’Italian American Museum di Little Italy, a New York […]
Oltre 600.000 persone, in poche settimane, hanno firmato in Italia la richiesta referendaria in materia di cittadinanza. Il referendum, che vedrà il nostro voto in primavera, mira ad abrogare, congiuntamente, l’intero articolo 9, comma 1, lettera f), della legge numero 91 del 1992 – l’attuale legge italiana sulla cittadinanza – e, limitatamente ad alcune parole, […]
La Commissione europea ha proposto un giro di vite sulle persone giunte in Europa da Paesi terzi. Preteso dagli Stati membri (Consiglio europeo, ottobre 2024) e annunciato dalla presidente Von der Leyen, il nuovo quadro giuridico per i rimpatri “costituisce – secondo l’Esecutivo – un elemento chiave per integrare il Patto sulla migrazione e l’asilo […]
Il 13 marzo 2013 diventava vescovo di Roma e Sommo Pontefice della Chiesa Universale un uomo che i “fratelli Cardinali” erano andati a prendere per la prima volta nella storia “quasi alla fine del mondo”, dalle Americhe. La formazione umana, culturale e spirituale di papa Francesco – Jorge Mario Bergoglio, figlio di migranti italiani – […]